|
Pubblicato il volume che contiene il saggio su Nicola Sole degli studenti del liceo classico di Senise |
---|
31/03/2022 | Si conclude oggi, da calendario, l'anno dedicato al Bicentenario dalla nascita del poeta senisese Nicola Sole. Un anno in cui è stato difficile, a causa del Covid, realizzare tutto quanto previsto inizialmente dal Comune di Senise ma che, tra le iniziative realizzate, ha portato ad un grande risultato, per la comunità e per il mondo della scuola. Come avevamo già avuto modo di raccontare, infatti, gli alunni della quarta A del liceo classico "Isabella Morra" di Senise sono stati tra i vincitori della terza edizione del concorso nazionale "Il Risorgimento italiano nella memoria".
La giuria del concorso - promosso dall'Endas-Emilia Romagna, in collaborazione con il museo civico del Risorgimento di Bologna, con l'Associazione mazziniana italiana e con il Comitato di Ravenna dell'istituto per la storia del Risorgimento – poco più di un mese fa ha ritenuto di dover premiare il lavoro degli studenti lucani, guidati dal docente di filosofia e storia Francesco Bellusci - "per la qualità e l'originalità".
Ed è notizia fresca di poche ore fa la pubblicazione del volume, edito da Endas-Emilia Romagna, che ospiterà il saggio degli alunni senisesi.
Il saggio*, che ripercorre i momenti significativi della vita e dell'opera di Sole e mette in luce le radici giobertiane della visione estetica e politica del poeta, è strutturato nel modo seguente:
1. “Omero e Achille”: la formazione, l’esordio, l’impegno
2. 1848...”in quell’anno o mai più!”: il sogno di federare le piccole patrie in una sola nazione
3. “Al Mare Jonio”: lucani e italiani alla ricerca dell’identità perduta
4. Patrioti esuli, patrioti eroici: “Il viggianese” e l’omaggio poetico a Alessandro Poerio
5. Il Risorgimento lucano tra slanci e riflussi e le vicissitudini giudiziarie di Sole
6. I “miti” contemporanei: Vincenzo Gioberti, Alphonse de Lamartine, Giuseppe Verdi.
(Appendice: Giuseppe Verdi-Nicola Sole, La preghiera del poeta, lirica per canto e pianoforte, spartito).
Il volume sarà disponibile nel giro di una settimana e, per averne una copia in pdf, è possibile contattare il prof. Francesco Bellusci.
*Autori:
ALTIERI Maria Carmela; AMENDOLARA Denise; AMENDOLARA Noemi; CELANO Francesca; CIRIGLIANO Daniele; COLAIACOVO Margherita; DI TARSIA Riccardo; LA BECCA Melissa; LUCARELLI Ida Iolanda; MANGO Rosa; MASTROPIETRO Mariacarmela; MICCIO Angela; PERRETTA Nicole; POLITO Simone; RUSSO Claudio Dario; SASSANO Angelica; SIGNORE Margherita; TORCHITTO Isabella; TOTARO Porzia; VICECONTE Ilaria Pia; ZIELLA Chiara (IV A - Liceo classico “Isabella Morra” di Senise)
Insegnante referente: Bellusci Francesco, Professore di filosofia e storia |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|