HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cucina con Elena tra Storia e Tradizione

23/03/2022

Le feste pasquali si stanno avvicinando, e così anche i grandi pranzi in famiglia. La grande protagonista è Elena Fucci, di origini lucane (precisamente di Noepoli),che gestisce il blog “Cucina con Elena” in cui racconta le sue ricette. All´interno del suo blog non ci sono solo le ricette della tradizione Nojese, ma anche quelle della tradizione italiana e non solo. Quest´oggi ci presenta una ricetta tipica delle festività pasquali di Noepoli: Calzoni con le bietole (Foagunë ch´i jetë).
Prima, però, abbiamo fatto una piccola chiacchierata con Elena:
Com´è nata l´idea di aprire un blog?
L´idea di aprire un blog è nata nel 2010 dalla necessità di avere un diario personale dove raccogliere le mie ricette che sono la mia più grande passione. Un meraviglioso modo per dare sfogo alla mia creatività e allo stesso tempo confrontarmi con chi ha la stessa passione, tenendo d´occhio tradizione ed innovazione. Devo dire che aprire il blog, è stata una delle scelte più belle che potessi fare, perché col tempo, mi ha dato tante soddisfazioni e mi ha dato modo di conoscere persone nel mondo che non avrei mai conosciuto.

Come è nata la passione per la cucina?
La mia passione per la cucina è nata da piccola, a trasmettermela è stata mia madre, bravissima cuoca e con il tempo mi sono appassionata sempre di più, scoprendo in questo modo un vero e proprio amore che mi permette di sperimentare e cimentarmi in continuazione in nuovi piatti che ricerco intervistando gli anziani e che custodisco come gioielli. Quelle che preferisco sono le ricette della tradizione, per me raccontano tantissimo ed hanno un gran valore, specialmente quelle della mia terra, la Lucania. E´ proprio in queste ultime che ritrovo tutto l´amore che metteva mia mamma in cucina, ed è per questo che non vorrei perdere nemmeno una ricetta della tradizione Nojese.

Qual è il tuo progetto futuro?
Sto preparando un libro da cucina.

Tornando alla ricetta iniziale, “I Foagunë” (tradotto “calzoni”) sono di origini antichissime, e vengono preparati durante il periodo pasquale, precisamente il mercoledì santo e consumati nei giorni successivi in sostituzione dei piatti a base di carne. All´interno del “Foagonë” si trova l´ingrediente principale, la bietola. La bietola (Beta Vulgaris) è uno degli ortaggi dal sapore delicato più versatili in cucina. Inoltre, la verdura è molto apprezzata, perché contiene vitamine, fibre, acido folico e sali minerali.
La ricetta:




Ferdinando Cuccaro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo