HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le antiche pergamene dedicate anche a Cersosimo nell'ultimo lavoro di Filomeno

23/03/2022

Dopo la preziosa pubblicazione negli anni scorsi “dell’Antico Stato di Noja”, edito dal Consiglio Regionale della Basilicata, Mimmo Filomeno, storico e presidente dell’associazione di volontariato e culturale “Vigilanza Verde Lucana”, mette a segno un altro progetto cofinanziato dalla Regione Basilicata e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta, questa volta, del ritrovamento e della traduzione di antiche pergamene conservate nell’Abazia di Cava che parlano del monastero di Santa Maria di Kir Zosimo, una comunità spirituale già attiva prima dell’anno Mille, un monastero che ha radici profonde e che ha visto tra i suoi priori anche il monaco Falcone, il Papa Pio XI ne confermò il culto il 16 maggio 1928, insieme ad altri sette abati dell’abbazia della SS. Trinità di Cava, nel salernitano.
Dottor Filomeno, come nasce il progetto?
“E’ nato dopo una visita all’importante mostra di pergamene greche risalenti all’anno Mille nella Badia di Cava, conservate ancora molto bene, pergamene importanti per la storia della Chiesa, ma allo stesso tempo importanti per capire l’evoluzione, attraverso il monachesimo, delle nostre società”.
Un lavoro che ci aprirà altre porte della storia, ci arricchirà di notizie ancora celate nelle biblioteche, come quelle Nazionali di Potenza, Matera e quella diocesana di Tursi.
“Beh, sì, fonti preziose, un racconto, una ricerca che ci porta alle radici, che ci fa scoprire e capire mattone dopo mattone, o meglio dire, foglio dopo foglio come si viveva in quel tempo, l’economia, le implicazioni sociali, il rapporto tra i signori dei luoghi e il potere temporale e spirituale esercitato da importanti monasteri sorti nella Vallle del Sarmento”.
La nostra storia dunque, la storia della nostra gente, dei nostri paesi.
“ Capiremo certamente meglio chi siamo e da dove veniamo, ma anche perché siamo quelli che siamo. Un crocevia di poteri attraverso favori e donazioni, come quella fatta dal Signore di Noja, l’odierna Noepoli, sul fiume Lappio, al potente monastero di Kyr Zosimo, a capo di celle, conventi e vasti territori tra Calabria e Basilicata”.
Dottore Filomeno, un lavoro certosino di accortezza e pazienza?
“Un’avventura possibile anche grazie alle professoresse Mariantonietta Violante, patrizia Silvano e di Francesco Filomeno, laureando in lettere. Quando si fa ricerca, mi creda, si usano lampadine speciali, quelle della passione, dell’obbligo morale, sostenuto dalla curiosità insita in ognuno, per svelare fatti e storie di chi ci ha preceduti, del monachesimo Basiliano e Benedettino, in particolare quello Calabro-lucano.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - Basilicata. Nuovi collegamenti ferroviari con Napoli

“A partire da domani, martedì 17 settembre, l’offerta dei collegamenti ferroviari per la Basilicata sarà ulteriormente rafforzata con due nuove opportunità di viaggio tra Potenza e Napoli che rispondono concretamente alle esigenze degli utenti”. Così il vicepresidente e asse...-->continua

17/09/2025 - Carbone, la Pro Loco riceve un attestato di gratitudine da AISM

Carbone – Nella giornata di oggi, martedì 16 settembre 2025, il Presidente della A.P.S. Pro Loco Carbone E.T.S., Vito Cascini, insieme al Direttivo e a tutti i soci volontari, ha reso noto con orgoglio l’attestato di gratitudine ricevuto dall’AISM (Associazion...-->continua

17/09/2025 - Festival della Pizza Lucana a Chiaromonte: sfiorate 900 pizze in tre giorni

A Chiaromonte si è svolto il primo Festival della Pizza Lucana, organizzato dall’associazione AIAP Internazionale Arte Pizza, un evento che ha registrato, come dicono gli organizzatori, 898 pizze servite in soli tre giorni, tra cui la domenica 14 settembre, tr...-->continua

17/09/2025 - Policoro, Legambiente e cittadini uniti per ripulire il parco dei ''bimbi-albero''

Un’azione di comunità per restituire decoro e bellezza a un luogo simbolico di Policoro. Il circolo Legambiente, insieme al Comune, all’IC2 “Giovanni Paolo II”, all’Azione Cattolica e alle associazioni Parkinson Basilicata e Rotunda Maris, promuove un interven...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo