HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le antiche pergamene dedicate anche a Cersosimo nell'ultimo lavoro di Filomeno

23/03/2022

Dopo la preziosa pubblicazione negli anni scorsi “dell’Antico Stato di Noja”, edito dal Consiglio Regionale della Basilicata, Mimmo Filomeno, storico e presidente dell’associazione di volontariato e culturale “Vigilanza Verde Lucana”, mette a segno un altro progetto cofinanziato dalla Regione Basilicata e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta, questa volta, del ritrovamento e della traduzione di antiche pergamene conservate nell’Abazia di Cava che parlano del monastero di Santa Maria di Kir Zosimo, una comunità spirituale già attiva prima dell’anno Mille, un monastero che ha radici profonde e che ha visto tra i suoi priori anche il monaco Falcone, il Papa Pio XI ne confermò il culto il 16 maggio 1928, insieme ad altri sette abati dell’abbazia della SS. Trinità di Cava, nel salernitano.
Dottor Filomeno, come nasce il progetto?
“E’ nato dopo una visita all’importante mostra di pergamene greche risalenti all’anno Mille nella Badia di Cava, conservate ancora molto bene, pergamene importanti per la storia della Chiesa, ma allo stesso tempo importanti per capire l’evoluzione, attraverso il monachesimo, delle nostre società”.
Un lavoro che ci aprirà altre porte della storia, ci arricchirà di notizie ancora celate nelle biblioteche, come quelle Nazionali di Potenza, Matera e quella diocesana di Tursi.
“Beh, sì, fonti preziose, un racconto, una ricerca che ci porta alle radici, che ci fa scoprire e capire mattone dopo mattone, o meglio dire, foglio dopo foglio come si viveva in quel tempo, l’economia, le implicazioni sociali, il rapporto tra i signori dei luoghi e il potere temporale e spirituale esercitato da importanti monasteri sorti nella Vallle del Sarmento”.
La nostra storia dunque, la storia della nostra gente, dei nostri paesi.
“ Capiremo certamente meglio chi siamo e da dove veniamo, ma anche perché siamo quelli che siamo. Un crocevia di poteri attraverso favori e donazioni, come quella fatta dal Signore di Noja, l’odierna Noepoli, sul fiume Lappio, al potente monastero di Kyr Zosimo, a capo di celle, conventi e vasti territori tra Calabria e Basilicata”.
Dottore Filomeno, un lavoro certosino di accortezza e pazienza?
“Un’avventura possibile anche grazie alle professoresse Mariantonietta Violante, patrizia Silvano e di Francesco Filomeno, laureando in lettere. Quando si fa ricerca, mi creda, si usano lampadine speciali, quelle della passione, dell’obbligo morale, sostenuto dalla curiosità insita in ognuno, per svelare fatti e storie di chi ci ha preceduti, del monachesimo Basiliano e Benedettino, in particolare quello Calabro-lucano.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo