HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Latronico: il welfare culturale asse di rigenerazione culturale e sociale

21/03/2022

È il welfare culturale l’asse della strategia di rigenerazione culturale e sociale del comune di Latronico candidata al Bando Linea di intervento B finalizzata alla realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici, promosso dal Ministero della Cultura.

“Il progetto “Cultura che cura” vuole creare un sistema territoriale in cui si progettano servizi culturali di carattere innovativo, a impatto sociale e si creano su basi scientifiche nuove risposte a bisogni specifici di salute, benessere, inclusione ed empowerment di segmenti di popolazione: persone affette da alcune patologie, bambini in riabilitazione e i loro career, giovani, rifugiati, donne”, commenta il sindaco Fausto De Maria.

“Questa strategia è saldamente ancorata al nostro territorio, alla sua vocazione, e gli assi su cui è costruita può dare nuove opportunità di residenzialità e lavorative a giovani e professionisti, tanto del mondo della cultura quanto di quello socioassistenziale” – continua il sindaco.

I servizi e le attività culturali del progetto si realizzeranno all’interno di una cornice di patrimonio culturale, nella forma del museo o del sito storico-artistico o di valenza ambientale: luoghi densi di significato, attraverso una robusta piattaforma di interazione collaborativa fra discipline diverse.

Oltre a interventi che aprono i luoghi e le risorse del patrimonio, delle arti visive o performative ad attività finalizzate alla cura, riabilitazione, sostegno, empowerment, molti altri sono finalizzati a portare l’arte e la cultura nei luoghi della cura: corsie di ospedale, ambulatori, RSA, centri per la cura di alcune patologie (disturbi dell’alimentazione, dipendenze, disturbi dello spettro autistico), SPRAR.

Le principali linee di intervento sono:

1. Creazione della Casa della Cultura che Cura all’interno di Palazzo Maturi (immobile da recuperare (per la progettazione per la produzione di progetti innovativi, tra i partner in rete con altre realtà culturali regionali e nazionali, residenze artistiche/creative);

2. Potenziamento offerta culturale attraverso la progettazione e realizzazione di un Festival “Benessere in-Comune” delle produzioni della community della cura (spettacoli, installazioni, concerti, performances) a impatto 0;

3. Co-produzioni con le istituzioni culturali locali e regionali;

4. Progetti di formazione (Laboratori scuola/teatro – Laboratori di narrazione/lettura – educazione permanente – Corsi di alta formazione e Summer school – Laboratori culturali (artigianato artistico, audiovisivo, musica) con persone con disabilità – Laboratori artistici rivolti giovani e adulti in condizioni di particolare fragilità personale o sociale, rivolti anche al personale socio-sanitario e ai caregiver;

5. Organizzazione di percorsi formativi e di orientamento – destinati in particolare a donne, NEET e disoccupati – per incrementare il livello di occupazione nel settore culturale, creativo e socio-assistenziale-sanitario;

6. Rafforzamento del marketing territoriale in rete col GAL (itinerari, comunicazione, rendicontazione non finanziaria) per posizionare Latronico nel mercato turistico come destinazione benessere e di turismo lento e responsabile.

“Numerosi i partner pubblici e privati che hanno aderito alla strategia, operatori e associazioni della filiera culturale e creativa, Alsia, Parco Nazionale del Pollino, Gal La Cittadella del Sapere, Fondazione ANT, IRCCS Fondazione Stella Maris Onlus, Auxilium, Medihospes, Universosud, e che ringrazio per la sensibilità e l’interesse con cui hanno condiviso l’idea progettuale.

Crediamo molto in questo progetto e fin da subito attiveremo tavoli di coprogettazione con realtà locali e nazionali per avviare alcune sperimentazioni innovative” , conclude il sindaco De Maria.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.



Og...-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti

La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo