HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Latronico: il welfare culturale asse di rigenerazione culturale e sociale

21/03/2022

È il welfare culturale l’asse della strategia di rigenerazione culturale e sociale del comune di Latronico candidata al Bando Linea di intervento B finalizzata alla realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici, promosso dal Ministero della Cultura.

“Il progetto “Cultura che cura” vuole creare un sistema territoriale in cui si progettano servizi culturali di carattere innovativo, a impatto sociale e si creano su basi scientifiche nuove risposte a bisogni specifici di salute, benessere, inclusione ed empowerment di segmenti di popolazione: persone affette da alcune patologie, bambini in riabilitazione e i loro career, giovani, rifugiati, donne”, commenta il sindaco Fausto De Maria.

“Questa strategia è saldamente ancorata al nostro territorio, alla sua vocazione, e gli assi su cui è costruita può dare nuove opportunità di residenzialità e lavorative a giovani e professionisti, tanto del mondo della cultura quanto di quello socioassistenziale” – continua il sindaco.

I servizi e le attività culturali del progetto si realizzeranno all’interno di una cornice di patrimonio culturale, nella forma del museo o del sito storico-artistico o di valenza ambientale: luoghi densi di significato, attraverso una robusta piattaforma di interazione collaborativa fra discipline diverse.

Oltre a interventi che aprono i luoghi e le risorse del patrimonio, delle arti visive o performative ad attività finalizzate alla cura, riabilitazione, sostegno, empowerment, molti altri sono finalizzati a portare l’arte e la cultura nei luoghi della cura: corsie di ospedale, ambulatori, RSA, centri per la cura di alcune patologie (disturbi dell’alimentazione, dipendenze, disturbi dello spettro autistico), SPRAR.

Le principali linee di intervento sono:

1. Creazione della Casa della Cultura che Cura all’interno di Palazzo Maturi (immobile da recuperare (per la progettazione per la produzione di progetti innovativi, tra i partner in rete con altre realtà culturali regionali e nazionali, residenze artistiche/creative);

2. Potenziamento offerta culturale attraverso la progettazione e realizzazione di un Festival “Benessere in-Comune” delle produzioni della community della cura (spettacoli, installazioni, concerti, performances) a impatto 0;

3. Co-produzioni con le istituzioni culturali locali e regionali;

4. Progetti di formazione (Laboratori scuola/teatro – Laboratori di narrazione/lettura – educazione permanente – Corsi di alta formazione e Summer school – Laboratori culturali (artigianato artistico, audiovisivo, musica) con persone con disabilità – Laboratori artistici rivolti giovani e adulti in condizioni di particolare fragilità personale o sociale, rivolti anche al personale socio-sanitario e ai caregiver;

5. Organizzazione di percorsi formativi e di orientamento – destinati in particolare a donne, NEET e disoccupati – per incrementare il livello di occupazione nel settore culturale, creativo e socio-assistenziale-sanitario;

6. Rafforzamento del marketing territoriale in rete col GAL (itinerari, comunicazione, rendicontazione non finanziaria) per posizionare Latronico nel mercato turistico come destinazione benessere e di turismo lento e responsabile.

“Numerosi i partner pubblici e privati che hanno aderito alla strategia, operatori e associazioni della filiera culturale e creativa, Alsia, Parco Nazionale del Pollino, Gal La Cittadella del Sapere, Fondazione ANT, IRCCS Fondazione Stella Maris Onlus, Auxilium, Medihospes, Universosud, e che ringrazio per la sensibilità e l’interesse con cui hanno condiviso l’idea progettuale.

Crediamo molto in questo progetto e fin da subito attiveremo tavoli di coprogettazione con realtà locali e nazionali per avviare alcune sperimentazioni innovative” , conclude il sindaco De Maria.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua

28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione

Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua

28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”

Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua

27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo