HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Governance e sviluppo locale in materia di immigrazione: al via laboratori di cooperative learning

7/03/2022

Attivare una concreta e sinergica governance sulle tematiche legate all'immigrazione, mettendo in rete gli interventi esistenti che, seppur puntuali, sono frammentati e legati soprattutto all'emergenza: è questo l'obiettivo dei laboratori di cooperative learning organizzati in Basilicata nell'ambito del progetto Com.In.4.0 – Competenze per l’integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building – lett. j) Governance dei servizi – Capacity building 2018.

Il progetto si propone di consolidare, in continuità con le edizioni precedenti Com.In.2.0 e Com.In.3.0, meccanismi di governance multisettoriale, multilivello, multistakeholder, plurifondo, che attraverso un approccio integrato alla pianificazione strategica consentano di perseguire risultati stabili per il governo territoriale dei fenomeni legati alla presenza di migranti regolari. Il partenariato è composto dalle cinque regioni del Sud Italia: Regione Puglia beneficiario capofila, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e da Nova consorzio nazionale per l’innovazione sociale in qualità di partner tecnico di supporto.

Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 10 marzo alle 9 a Potenza, nella Sala A del Consiglio Regionale. Il modulo ha come obiettivo quello di portare i destinatari a conoscere i nuovi strumenti e le opportunità normative, per la gestione integrata ed in rete, di servizi rivolti in generale all’utenza fragile o a rischio di fragilità.

Parteciperanno il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi; Giovanni Di Bello dell'Ufficio Speciale di Presidenza della Regione Basilicata; il direttore del Consorzio Nova Gianpietro Losapio; Giovanni Casaletto, project manager Nova; Pierpaolo Inserra, ricercatore e formatore, responsabile Area ricerca e sviluppo del Consorzio Nova; e Donato Di Sanzo, ricercatore.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo