HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise il 4 marzo Seminario ALSIA su peperone di Senise IGP

1/03/2022

"Peperone di Senise IGP. Un approccio integrato per la qualificazione della filiera": è il seminario in programma il 4 marzo 2022, alle ore 16:30, a Senise (PZ), promosso dall'ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Peperone di Senise IGP. L’incontro è finalizzato a presentare le attività realizzate e quelle in programma per la prossima campagna di produzione del peperone lucano.
“L’evento del 4 marzo – ha spiegato il direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi - rientra nell’ambito del progetto dell’ALSIA "FitoConsult", relativo al Servizio di consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi, finanziato dalla Sottomisura 2.1 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata. Si tratta di un progetto molto articolato, che prevede l'erogazione di servizi di consulenza gratuita alle imprese agricole lucane per affrontare problematiche specifiche, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità ambientale”.
“Riguardo al Peperone di Senise IGP – ha detto ancora Crescenzi – l’obiettivo delle azioni del progetto è la qualificazione del prodotto IGP intervenendo lungo l’intera filiera, dagli aspetti genetici e fitosanitari del seme, alla gestione agronomica e della lavorazione per arrivare a quelli sanitari e commerciali. Per questo motivo – ha precisato Crescenzi – sebbene l’incontro – gratuito - sia rivolto prioritariamente agli orticoltori aderenti al progetto FitoConsult, la partecipazione è aperta a tutti: il Peperone di Senise IGP è quasi un prodotto “iconico” della Basilicata, ed è molto apprezzato anche a livello internazionale, tanto da rendere possibile un forte ampliamento della sua base produttiva. Occorre infine poi considerare – ha concluso Crescenzi – che l’attività di consulenza dell’ALSIA con il progetto FitoConsult si svolge nel triennio 2021-23, ed è ancora possibile accedervi gratuitamente attraverso il Bando a sportello attivato dall’Agenzia”.
Dopo i saluti di Giuseppe Castronuovo, Sindaco di Senise, e di Francesco Fanelli, Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Basilicata, nel seminario saranno illustrate le “Prospettive per la qualificazione della filiera del Peperone di Senise IGP” da parte di Enrico Fanelli, Presidente del Consorzio di tutela del Peperone di Senise, e i “Primi risultati dell’indagine epidemiologica condotta nel 2021 sul Peperone di Senise” da un gruppo di tecnici dell’ALSIA. Introdurrà e modererà l’incontro Arturo Caponero, responsabile ALSIA del progetto FitoConsult, mentre le conclusioni saranno affidate ad Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA.
La preiscrizione all’evento è possibile dal sito dell’ALSIA, all’indirizzo https://bit.ly/ALSIA-peperonesenise



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/09/2025 - San Paolo Albanese. Addio a Costantino Troiano, annullata la festa ''Croce e Basilico''

Un grave lutto ha scosso la comunità di San Paolo Albanese. È venuto a mancare prematuramente Costantino Troiano, concittadino molto stimato e benvoluto. A darne notizia è stato il sindaco Mosè Antonio Troiano con un post sui social, nel quale ha espresso il proprio cordogli...-->continua

13/09/2025 - La Basilicata protagonista a Tallinn con il progetto europeo Egov4Youth

C’era anche la Basilicata a Tallinn, in Estonia, in occasione del Learning, Teaching, Training Activity (LTTA) del progetto ‘Erasmus Plus Egov4Youth’. A rappresentarla, Exeo Lab, la società di consulenza potentina al servizio di imprese, enti pubblici e organi...-->continua

13/09/2025 - San Paolo Albanese: domani la festa 'Croce e Basilico'

Iniziata, nel 2019 nell’ambito del “Festival del Cibo e delle tradizioni”, che il Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con altri Enti, ha realizzato con successo, la festa “Croce e Basilico” è una “buona pratica”, riproposta negli anni con determina...-->continua

13/09/2025 -  Cersosimo festeggia i cento anni di nonna Anna Maria

Erano in tanti a festeggiare i cento anni della signora Anna Maria Loprete. C'erano i figli Rosa (Consigliere comunale), Maria e Giovanni, il genero Vincenzo, la nuora, i nipoti e i bisnipoti, la dottoressa Maria Domenica Natale, una di famiglia, ripete più e...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo