HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il MUSMA e le opere di Kengiro Azuma nel Castello di Lagopesole

4/01/2013

Lunedì 7 gennaio 2013, alle ore 17.00, nell’ultima delle residenze volute dall’imperatore Federico II di Svevia in terra di Basilicata, sarà inaugurata la mostra “Matera, Azuma e il Castel Lagopesole”, promossa dall’ Area Programma Alto Basento e Comune di Avigliano e organizzata dal MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera.
La mostra intende legare idealmente e porre a confronto la città dei Sassi e il luogo federiciano per eccellenza attraverso il lavoro del giapponese Kengiro Azuma (Yamagata, 1926) che, negli ultimi anni, ha manifestato grande amicizia nei riguardi del territorio lucano nel quale ha trovato quella natura e operosità umana non rintracciata in nessun altro luogo. I segni di una scrittura sconosciuta, letta nel paesaggio spoglio e severo di Matera, si ripresenteranno nell’architettura essenziale del Castello di Lagopesole dove la luce, attraverso fenditure, archi e finestre, rivela spazi insospettati, ancora oggi memoria di secolari generazioni che in quei luoghi hanno abitato. I segni della memoria sono, infatti, il punto nodale della ricerca di Azuma.
Il Castello di Lagopesole ospiterà, sino al 5 maggio 2013, una selezione di opere che l’artista giapponese ha realizzato in occasione della sua permanenza nella città dei Sassi nel 2010: 10 terrecotte, 3 sculture in pasta di pane, 6 maioliche, 6 disegni, 2 incisioni, insieme a 35 fotografie che documentano le varie fasi del lavoro dell’artista a Matera tra l’ormai storica Bottega artigiana di Peppino Mitarotonda, che dal 1974 lavora con gli artisti contemporanei (Maccari, Andrea Cascella, Consagra, Ortega, Dadamaino, ecc.) e il forno della famiglia Perrone, dove Azuma ha realizzato, con l’impasto del pane, originali sculture che riescono a far interagire i suoi segni con quelli che la tradizione continua a ripetere sulle forme che quotidianamente portiamo sulla nostra tavola. Tra le fotografie, infine, le immagini della partecipazione di Azuma alla VI Giornata del Contemporaneo, quando nella Biblioteca Scheiwiller ha spiegato il proprio lavoro e raccontato della sua vita, sotto lo sguardo attento dei visitatori che scandivano il ritmo delle parole con quello delle mani intente a rivisitare la forma di un tradizionale cucù materano.
La mostra è organizzata nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione del Castello e dell’attrattore “Il Mondo di Federico II” che, inaugurato nel 2011, ha registrato presenze significative di visitatori e di alunni delle scuole del territorio lucano.
All’inaugurazione interverranno il Sindaco di Avigliano, Vito Summa, il Presidente dell’Area Programma Alto Basento, Gerardo Ferretti, il Presidente della Fondazione Zètema, Raffaello De Ruggieri, l’artigiano materano Peppino Mitarotonda, Maria Larato dell’impresa cultura Coop. Synchronos, gestore del MUSMA.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo