|
|
| Pietrapertosa: l’inventiva per un concorso in ricordo di Torraca |
|---|
12/02/2022 | Un concorso a premi proposto a Pietrapertosa dal comitato Torrachiani, che si propone l’obiettivo di mantenere viva la figura e la memoria di Francesco Torraca, dentista di fama mondiale che nacque proprio a Pietrapertosa il 18 febbraio del 1853.
È questo ‘A pranzo con Torraca’, da un’idea dalla presidente del Comitato Chiara Vigna e della vice Teresa Colussi, che hanno pensato ad una iniziativa aperta ai maggiorenni residenti, appunto, a Pietrapertosa, basata sulla loro inventiva e con tema il cibo ai tempi di Francesco Torraca in riferimento ai sapori e alle abitudini del suggestivo borgo immerso nelle Dolomite lucane.
I partecipanti dovranno individuare, descrivere e fotografare una pietanza a propria scelta, immaginando di avere a pranzo il famoso dantista. Ognuno sarà libero di individuare un primo, un secondo, un contorno o un dolce a scelta. Ciò che conta è la coerenza con i sapori tipici del territorio andando indietro nel tempo di quasi due secoli.
“Il comitato di cui mi pregio essere presidente - spiega Chiara Vigna - ha l’obiettivo di mantenere viva la figura dei fratelli Torraca, Francesco e Michele. Da diversi anni diamo vita a iniziative che vedono sempre il popolo protagonista perché crediamo nel coinvolgimento e nelle rete tra persone. Quest'anno, con il vice presidente Teresa Colucci abbiamo pensato a qualcosa di particolare e inusuale ‘A pranzo con Torraca’. L'iniziativa è riservata a tutti i residenti maggiorenni di Pietrapertosa che dovranno immaginare di avere a pranzo Francesco Torraca. Obiettivo è ideare una pietanza che richiami i sapori del tempo, le abitudini in chiave personale arricchita di elementi comunque coerenti con la richiesta dell'iniziativa. L'originalità, la particolarità e la motivazione contribuiranno alla valutazione finale del prodotto. Cultura e cibo sono uniti dalla possibilità che hanno gli individui di condividere un pensiero, un gusto, una emozione. Metterli insieme è sì ambizioso, ma può regalare soddisfazioni di palato e mente senza pari”.
Francesco Paolo Giuseppe Torraca morì a Napoli il 15 dicembre del 1938 ed è stato anche un letterato e politico italiano. Cattedratico e storico della letteratura, ha anche pubblicato importanti studi su Boccaccio e sulla cultura medievale e umanistica. È considerato uno dei maggiori critici letterari dell'ultimo ottocento e primo novecento. Ricoprì anche diversi incarichi istituzionali, tra cui quello di senatore del Regno d'Italia. Nel 1968, il comune di Pietrapertosa fece innalzare un monumento in suo onore collocato in un giardino davanti alla casa natale.
Gli interessati dovranno inviare entro le ore 24 del prossimo 18 febbraio la propria prova di partecipazione all’iniziativa all’indirizzo email: torrachiani@tiscali.it inserendo nell’oggetto la dicitura ‘A pranzo con Torraca’, pena l’esclusione.
“Il comitato - si legge nel bando - invierà a tutti i partecipanti conferma di avvenuta ricezione email. Ogni partecipante dovrà inviare: nome, cognome, residenza, recapito telefonico; foto della pietanza; nome attribuito alla pietanza; descrizione della pietanza; modulistica privacy”.
Il vincitore sarà avvisato tramite comunicazione telefonica o tramite posta elettronica dagli organizzatori della iniziativa entro il 28 febbraio, ma il comitato “si riserva la possibilità di assegnare altri premi in base a valutazioni interne”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|