|
|
| ''Artisti, intellettuali, poeti della Basilicata: unitevi!'' |
|---|
4/02/2022 | Qual è il senso dell’arte? In cosa consiste il valore della bellezza? Entrambe suscitano emozioni, mettono a nudo l’ anima, ridisegnano le nostre vite.
Non basta organizzare mostre, riempire spazi, allineare quadri di valore, l’ importante è farli diventare qualcosa di familiare, un’esigenza importante, essenziale, come il mangiare e il bere, tasselli preziosi di vita vissuta, immaginata, sofferta, capaci di completarci come esseri umani.
L’arte azzera le disuguaglianze, scavalca i confini del tempo, il quale non è altro che una limitazione ideologica, abbatte i muri dei pregiudizi, delle differenze sociali . La Letteratura, la poesia, l’ arte educano alle emozioni, ci allenano a riconoscerle e ad accoglierle, a porci in una condizione di ascolto, di apertura ,senza filtri, verso realtà distanti e, qualche volta, anche antitetiche alla nostra. La bellezza è un diritto di tutti, è un’ arma efficace contro la rassegnazione, l’omertà, la paura, è una fedele alleata della democrazia e della tolleranza.
I Greci con l’ espressione “Kalòs kai agathos “ sancirono l’ inseparabilità tra estetica ed etica: “buono è anche bello”, il bello porta al buono. La bellezza è catarsi , è capacità di riordinare il caos, ma diventa tale ,quando viene vissuta e condivisa. Vorrei che tutti i musei e le biblioteche del mondo diventassero un accogliente spazio di dialogo e rinascita emotiva, la memoria fisica delle città e di chi ha contribuito alla loro nascita, luoghi speciali, che curano relazioni e cuori rotti, cimiteri ufficiali dell’ignoranza, della superstizione, calda dimora, rifugio sicuro di una cultura libera, vera che sappia coniugare pathos e logos, percepire l’uomo come fine e non come mezzo, come risorsa e non come minaccia, cassa di risonanza delle nostre idee, perché un territorio senza cultura, intellettuali, idee è un territorio povero, spento, ferito, senza identità, senza futuro. La Basilicata è agonizzante, imprigionata in un umiliante immobilismo sia culturale che politico, destinata ad esistere e non a vivere. Necessita, come non mai, di una politica dialogante, che dia voce a chi non ce l’ha, che si faccia carico dei problemi dei cittadini, desiderosa di progettare e valorizzare tutti i giacimenti culturali con diversa valenza (storica, antropologica, religiosa)di cui è ricca la nostra terra, ma soprattutto di intellettuali veri, liberi, coraggiosi, uniti nel rompere atavici silenzi e resistenze di ogni sorta, pronti a dismettere i panni dei narcisisti, interessati solamente alla propria affermazione personale. La Basilicata ha conosciuto ,purtroppo, l’ aspetto più turpe del progresso, il suo fiabesco, arcaico, magico mondo, sfiorato appena dalla modernità, per molti è soltanto da redimere, correggere, penalizzando,snaturando, così scioccamente la sua autenticità e indicibile bellezza.
La civiltà contadina lucana, paradossalmente rappresenta un’ alternativa a quella industriale, la quale non ha fatto altro che provocare notevoli disastri alla regione, dovuti agli insediamenti petroliferi e anche alle scelte scellerate di politici inetti.
Gramsci parlava di intellettuali organici , i quali tentarono , romanticamente di affiancare i proletari, nel loro tentativo di riscatto, tanto agognato quanto temuto, a noi, invece, basterebbe che praticassero la strada della denuncia seria, della libera informazione, del coraggio , coraggio di cantare fuori dal coro. Ma quel che più conta, come scrisse Tabucchi è di non essere noi stessi, o meglio è esserlo essendo altri, vivere in modo plurale, come è plurale l’Universo.
Enza Berardone |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
14/11/2025 - ''Ripensare la Provincia'' – Il tour nelle università italiane per scoprire le potenzialità delle aree interne.
L’Università della Basilicata ospiterà, martedì 18 novembre, alle ore 15:30, presso l’Aula Galileo del Plesso di Macchia Romana (sede di Potenza), una delle tappe del tour nazionale “Ripensare la Provincia”, promosso da VD News per esplorare le potenzialità e le sfide delle ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Avvio del secondo “In Cluster – Winter Tour con Rugiati”
Si è svolta ieri, 13 novembre, presso la Camera di Commercio della Basilicata, la conferenza di avvio della seconda fase di “In Cluster – Winter Tour Edition”, promosso da Sinapsi Basilicata con Camera di Commercio e CNA Matera, con il sostegno di CIA, Confcom...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Matera, Autunno in musica: opera, poesia e balletto al Città dei Sassi Opera Festival
Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 20, nell’auditorium Maria Madre della Chiesa di Matera, si terrà Autunno in musica – poesia, opera e balletto, undicesimo appuntamento della 17^ edizione del Città dei Sassi Opera Festival, organizzato da Lucania Arte Teatro co...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Matera Film Festival, Terry Gilliam ospite d’onore e masterclass sul Medioevo fantastico
Sarà Terry Gilliam l’ospite d’onore della settima giornata del Matera Film Festival, venerdì 14 novembre 2025, giunto alla sesta edizione sotto la direzione di Dario Toma e Nando Irene. Il regista statunitense naturalizzato inglese sarà omaggiato con la proiez...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|