HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Il confino fascista in Lucania” – Dibattito promosso dall’Anpi di Potenza

29/01/2022

Nell’ambito delle molteplici iniziative a cura delle diverse sezioni territoriali dell’ANPI di Basiicata svolte in occasione del Giorno della Memoria, l’ANPI provinciale di Potenza ha promosso un seminario di approfondimento dal titolo “Il confino fascista in Lucania”.
Dopo gli interventi introduttivi di Danilo Di Chio e di Michele Petraroia, e il ricordo affidato ad Antonella Giosa delle violenze agite sui corpi delle donne e degli omosessuali, le necessarie coordinate storico-giuridiche sono state affidate a Michele Strazza, autore di numerose pubblicazioni di storia locale e nazionale, che ha sottolineato, tra l’altro, come la Basilicata dell’epoca presentasse condizioni ottimali per ospitare sedi di confino politico.

Tra i confinati nella nostra regione, Anna Martino e Filomena Guidi (ANPI Melfi) hanno ricordato Eugenio Colorni e Ursula Hirshmann, figure fondamentali per la costruzione dell’idea di un’Europa libera e pacificata, così come decisivo fu l’apporto di Guido Miglioli, il cui esempio è stato richiamato da Annalisa Di Giacomo (ANPI Lavello). Confinato a Lavello prima e a Pescopagano poi, Miglioli continuò per tutta la sua esistenza una strenua lotta a favore dei contadini anche attraverso il consolidamento delle leghe bianche.

Per la provincia di Matera, grazie agli interventi di Giuseppe Melillo e di Maddalena Labollita (ANPI Matera), è stato sottolineato il ruolo svolto da Domenico “Mingo” Iannace, strenuo difensore dei più deboli; e di Camilla Ravera, prima dirigente politica italiana, protagonista e anticipatrice di lotte per la conquista dei diritti delle donne.

Analogamente anche Michele Preziuso, come ci ha ricordato Maria Consiglio (ANPI Rionero), fu un importante protagonista del processo di cambiamento per la città di Rionero, in termini di diffusione dell’istruzione e di costruzione di infrastrutture e di alloggi di cui si conservano ancora oggi le tracce.

Infine, nell’ottica di un necessario ampliamento delle conoscenze circa la nostra storia locale, Antonio Cosentino (ANPI Lauria), ha presentato i primi esiti di un prezioso lavoro di costruzione dell’archivio degli Internati militari di origine lauriota e dei confinati politici su quel territorio.

In conclusione, questa iniziativa ha rappresentato solo un breve frammento di quel segmento di storia della Basilicata che va ulteriormente approfondito portando alla luce le tante figure che meritano di uscire dall’oblio, affinché i loro insegnamenti possano aiutarci a reggere le sfide del nostro tempo.



ANPI Provinciale di Potenza



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
7/11/2025 - Solidarietà di Bardi alla sindaca di Cersosimo

Per il presidente della Regione Basilicata “il grave gesto vandalico subito da Domenica Paglia con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto è un episodio inaccettabile. Difenderemo sempre chi, con impegno e passione, lavora per il bene delle nostre comunità”
Il ...-->continua

7/11/2025 - ASM di Matera e Confapi Matera insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro

L’ASM di Matera e Confapi Matera insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro
L’azienda Sanitaria Locale di Matera e Confapi hanno siglato, ieri, un accordo per la formazione sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. A sottosc...-->continua

7/11/2025 - Squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca di Cersosimo:condanna di Libera

In merito al grave episodio che ha visto vittima la sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, il Presidio di Libera “Angela Ferrara” di Senise–Sant’Arcangelo esprime ferma condanna per il vile atto vandalico e piena solidarietà alla prima cittadina.

Un g...-->continua

6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo