HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Graziano Accinni tra i premiati di ''Salva la tua lingua locale''

21/01/2022

Il Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”, che si è tenuto a Roma, nei giorni scorsi, in Campidoglio, è stato assegnato, per la sezione musica, al maestro Graziano Accini, con questa menzione: A Graziano Accinni, chitarrista, arrangiatore, autore, ricercatore, produttore lucano che ha fatto della propria passione autentica compagna di vita. Esecutore e raffinato ha portato la sua musica nei maggiori teatri europei, dal San Carlo di Napoli alla Filarmonica di Verona, da Parigi a Shangai. Concerti e tour che hanno visto il Maestro Accinni confrontarsi con musicisti di livello internazionale divulgando in Cina e nel mondo antichi repertori poetico-musicali e l’immagine della Basilicata. Fondatore del Gruppo Ehtnos, e dopo aver collaborato con Lucio Dalla, Mina, Miguel Bosé, Pino Mango… Accinni è da tempo impegnato nella ricerca e diffusione delle ballate dialettali lucane presenti nel suo progetto “Canto minimo” contenente capolavori assoluti tra cui la suggestiva “Lauda” di Acerenza, ed il tradizionale “Lu rusari Natali” di Moliterno, sua città natale, dai cui testi emerge la figura della Madre/Madonna predominante la cultura devozionale della Basilicata. Il premio “Salva la tua lingua locale” è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Ali Autonomie Locali Italiane – Lazio (ALI Lazio) ed è organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale e per la sezione “Scuola” con l’Ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”. Per la sola sezione “Musica” la selezione delle opere è stata curata dalla giuria presieduta da Toni Cosenza. “Una bella soddisfazione, ha commentato Accini, i premi alla fine sottolineano l’impegno, il duro lavoro, che nel mio caso è fatto di ricerca delle tradizioni, delle radici profonde, dell’identità autentica della nostra Basilicata, attraverso le note e i testi, una Regione fatta di donne e di uomini che hanno sempre lavorato duramente, e dai loro sacrifici, dall’esperienza quotidiana sono nate canzoni, nenie, parole, musica, un mondo complesso che come gruppo cerchiamo di ritrovare e di non far disperdere.” Maestro, cosa rappresentano, dunque, quelle parole, quei suoni. “ Rappresentano un mondo di privazioni, di lavoro, di riti ancestrali, di contatto simbiotico con la natura e l’ambiente, di sacrifici, di speranza per un futuro migliore. Anche noi studiamo, ricerchiamo il passato per tracciare un futuro possibile, poi, come dire, le parole, i suoni ricordano il sudore della fronte, ricordano i visi e le mani segnate dal lavoro e dal tempo, un tempo scandito da preghiere, canzoni, ballate, che trovano origine nella vita di tutti i giorni, come può essere la religione, la devozione mariana, nei campi di lavoro, durante la mietitura, ma anche da momenti tristi che hanno segnato duramente l’anima e il cuore delle nostre genti. Siamo impegnati, quotidianamente, nella ricerca dell’essere, anche perché, a mio avviso, passato e futuro s’incontrano sempre”.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries

È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.it e CaseVacanza...-->continua

26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV

Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua

26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua

26/11/2025 - Proteggi il tuo domani: informazione e prevenzione. Evento a Senise

"Occhio ai Giovani" è un progetto promosso dall’Associazione Coast to Coast, formata da medici volontari che lavorano in Toscana ma originari della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Senise.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare ...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo