|
Senise per Ail: l'importanza della ricerca, l'impegno dei volontari |
---|
3/01/2022 | L’aggravarsi dei dati relativi ai contagi covid a Senise ha purtroppo portato alla sospensione di tanti eventi previsti durante le feste natalizie. Non solo eventi culturali di confronto e svago, ma anche di solidarietà. Uno degli ultimi che è stato possibile realizzare, in ordine di tempo, è stato il Mercatino promosso dalla Pro Loco nel centro parrocchiale. E, oltre alla scia della partecipazione in occasione di quell’evento, è rimasto, però, anche un altro progetto realizzato proprio in quel luogo che, pur non potendo essere fruibile in toto proprio a causa dell’emergenza sanitaria, conserva però un immenso significato e non solo simbolico.
‘’Io sono qui grazie all’Ail, grazie alla ricerca e ne sono testimonianza. Vent’anni fa non era come oggi, molte cose sono cambiate. Io credo nella ricerca e vado avanti con le mie 4 F: fede, fiducia, forza e famiglia. E proprio alla mia famiglia va la mia gratitudine. Come ringrazio tutto il gruppo Ail che mi supporta sempre’’. Sono state le commosse parole di Maria Rossi, referente zonale dell’Ail e diretta testimone di quanto la ricerca sia importante e abbia fatto passi da gigante. Sempre in prima linea da anni con Ail, quest’anno ha voluto lanciare un messaggio importante che faccia da faro per continuare anche nei prossimi anni a dare una mano concreta alla ricerca.
In occasione del Natale, infatti, proprio all’ingresso del centro parrocchiale, accanto al banchetto per la vendita delle Stelle di Natale per la ricerca, è stato realizzato l’Albero del ‘’crusco’’, in onore delle tradizioni di Senise che, proprio come l’impegno per la ricerca, sono figlie di fatica, dedizione e costanza.
‘A te…Stella..- si legge nei versi scritti da Maria Rossi, dedicati in primis a sua madre- E tutti quelli che nei tempi, nel presente e futuro, che dai solchi del peperone crusco hanno solcato le loro rughe di fatica, traendone oro rosso, diffondendolo nel mondo’’.
lasiritide.it
foto di Domenico Petrigliano


|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|