HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Utilizzo sapiente dei Finanziamenti Comunitari”, la tappa di Anglona

29/12/2012

Nell'affascinante ed incantevole Santuario della Basilica S.S. Maria d'Anglona a Tursi si è svolta la terza tappa del percorso itinerante nei siti lucani, considerati patrimonio artistico, culturale religioso promosso dal vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, in collaborazione con il gruppo parlamentare europeo Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici, e su proposta dell'associazione politico-culturale Prima Persona. "L'iniziativa - sottolinea Mario Polese, coordinatore di Prima Persona Basilicata- mira a diffondere la conoscenza dei programmi comunitari e le opportunità ad essi connesse per gli enti locali, intende stimolare il confronto ed il dibattito tra i cittadini sul ruolo sociale dell'Europa ed incentivare la formazione di una coscienza civica europea diffusa nei territori per migliorare gli aspetti comunicativi tra Unione Europea, enti locali e popolazioni". "Dobbiamo cercare - conclude Polese - di creare un circuito che metta insieme le risorse culturali e naturali in maniera sistemica per dare rilancio e sviluppo della nostra terra". A prendere la parola durante il dibattito “Interazione tra Unione Europea, enti locali e popolazioni” oltre il coordinatore cittadino, Carmine Morisco, anche il sindaco di Tursi, Giuseppe Labriola, che ha voluto spendere parole di elogio per la manifestazione intrapresa dall'associazione sottolineando l'impegno costante che l'amministrazione porta avanti, da tempo, sulla valorizzazione dei tesori e della storia che trasuda dalle pareti e opere del Santuario. In tale occasione il sindaco ha voluto far ammirare all'onorevole Pittella il suggestivo presepe vivente nella rabatana di Tursi, con gli affreschi della scuola di Giotto, ormai diventato vero e proprio attrattore nella zona nel periodo natalizio

Programma prossimi giorni

Il 29 dicembre
San Costantino Albanese: Visita Santuario S.S. Vergine della Stella, Incontro - dibattito presso Casa Parco ore 11.00
Rotonda: Visita Santuario Santa Maria della Consolazione , Incontro dibattito “Il ruolo strategico della programmazione europea nelle politiche di sviluppo locale” ore 16.30

Il 30 dicembre
Gallicchio: Visita Palazzo Baronale ore 10.30
Venosa: Visita Museo Diocesano, incontro - dibattito: “Programmi comunitari e le opportunità ad essi connesse per gli enti locali” presso Castello Sala del Trono ore 17.00



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo