HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vietri di Potenza, il Comune interviene e recupera tutte le fontane storiche

10/12/2021

Da una parte l’attività straordinaria di recupero da parte del Comune di Vietri di Potenza delle fontane presenti sul territorio, dall’altra il progetto “Percorsi diVersi”, con tanto di poesie e suoni affiancate a ogni fontana. Sono stati presentati nel paese denominato “Porta della Lucania” i due progetti portati avanti dal Comune il primo, e dall’associazione “Le Ali di Frida” il secondo. Sin dall’insediamento, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare un progetto di valorizzazione delle antiche fontane, che versavano in uno stato di degrado. Una volta recuperate con il lavoro degli operai comunali e con il prezioso supporto del collaboratore dell’amministrazione comunale Angelo Caputo, il Comune ha inteso sposare il progetto proposto da Franca Coppola, presidente dell’associazione, improntato essenzialmente sull’utilizzo della poesia quale strumento di valorizzazione e caratterizzazione di vicoli, strade, luoghi materiali ed immateriali. Fontana Nuova, fontana Vecchia, Grotta di Cesare, Fontanella, Peschiera, San Vito, Pantone, San Giovanni, Braide, Veglia, Cammardà: queste le fontane oggetto di intervento del Comune, altre sono in fase d’opera.

“Dalla interconnessione delle due progettualità – ha dichiarato il sindaco, Christian Giordano - abbiamo inaugurato il primo percorso sul tema della Fontane. Le nostre fontane sono un patrimonio di valore inestimabile. Oltre ad essere una fonte di vita, hanno rappresentato nel tempo un punto di incontro, un punto di socializzazione, un punto di riferimento per le popolazioni che oggi abbiamo deciso di non trascurare e rendere fruibile anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie”.

Su tutte le fontane di Vietri sono state installate delle mattonelle su cui sono riportate delle poesie e un QR Code da cui, con uno smartphone, è possibile accedere a molteplici altri contenuti multimediali (anche con le poesie recitate dall’attrice Isabella Urbano). Si tratta di un punto di partenza e nei prossimi mesi si provvederà ad effettuare degli ulteriori interventi improntati alla migliore fruibilità delle stesse: puntuali ristrutturazioni, adeguamenti delle aree limitrofe, illuminazione, inserimento nei QR Code dei dati aggiornati relativi alle analisi microbiologiche dell’acqua e altro.

Inoltre, l’associazione Le Ali di Frida, insieme alle associazioni di volontariato locali, è già al lavoro per la individuazione di nuovi “Percorsi” da valorizzare mediante la poesia. L’8 sera, dopo l'inaugurazione del "Percorso delle Vecchie Fontane" (a cui hanno partecipato anche lo scrittore Giuseppe Iaquinta, il poeta Vincenzo Mori e Franca Coppola, presidente Le Ali di Frida, il presidente del Consiglio Comunale Carmela Manzella, l'amministrazione comunale e i cittadini), la sala convegni ha ospitato lo spettacolo "Tre compari musicanti, storie minime nella grande Storia: briganti, borbonici, francesi", scritto e interpretato da Paolo Apolito, con Antonio Giordano alle zampogne, chitarra battente e canto, con l'introduzione della serata a cura della consigliera comunale Antonietta Montesano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo