HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vietri di Potenza, il Comune interviene e recupera tutte le fontane storiche

10/12/2021

Da una parte l’attività straordinaria di recupero da parte del Comune di Vietri di Potenza delle fontane presenti sul territorio, dall’altra il progetto “Percorsi diVersi”, con tanto di poesie e suoni affiancate a ogni fontana. Sono stati presentati nel paese denominato “Porta della Lucania” i due progetti portati avanti dal Comune il primo, e dall’associazione “Le Ali di Frida” il secondo. Sin dall’insediamento, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare un progetto di valorizzazione delle antiche fontane, che versavano in uno stato di degrado. Una volta recuperate con il lavoro degli operai comunali e con il prezioso supporto del collaboratore dell’amministrazione comunale Angelo Caputo, il Comune ha inteso sposare il progetto proposto da Franca Coppola, presidente dell’associazione, improntato essenzialmente sull’utilizzo della poesia quale strumento di valorizzazione e caratterizzazione di vicoli, strade, luoghi materiali ed immateriali. Fontana Nuova, fontana Vecchia, Grotta di Cesare, Fontanella, Peschiera, San Vito, Pantone, San Giovanni, Braide, Veglia, Cammardà: queste le fontane oggetto di intervento del Comune, altre sono in fase d’opera.

“Dalla interconnessione delle due progettualità – ha dichiarato il sindaco, Christian Giordano - abbiamo inaugurato il primo percorso sul tema della Fontane. Le nostre fontane sono un patrimonio di valore inestimabile. Oltre ad essere una fonte di vita, hanno rappresentato nel tempo un punto di incontro, un punto di socializzazione, un punto di riferimento per le popolazioni che oggi abbiamo deciso di non trascurare e rendere fruibile anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie”.

Su tutte le fontane di Vietri sono state installate delle mattonelle su cui sono riportate delle poesie e un QR Code da cui, con uno smartphone, è possibile accedere a molteplici altri contenuti multimediali (anche con le poesie recitate dall’attrice Isabella Urbano). Si tratta di un punto di partenza e nei prossimi mesi si provvederà ad effettuare degli ulteriori interventi improntati alla migliore fruibilità delle stesse: puntuali ristrutturazioni, adeguamenti delle aree limitrofe, illuminazione, inserimento nei QR Code dei dati aggiornati relativi alle analisi microbiologiche dell’acqua e altro.

Inoltre, l’associazione Le Ali di Frida, insieme alle associazioni di volontariato locali, è già al lavoro per la individuazione di nuovi “Percorsi” da valorizzare mediante la poesia. L’8 sera, dopo l'inaugurazione del "Percorso delle Vecchie Fontane" (a cui hanno partecipato anche lo scrittore Giuseppe Iaquinta, il poeta Vincenzo Mori e Franca Coppola, presidente Le Ali di Frida, il presidente del Consiglio Comunale Carmela Manzella, l'amministrazione comunale e i cittadini), la sala convegni ha ospitato lo spettacolo "Tre compari musicanti, storie minime nella grande Storia: briganti, borbonici, francesi", scritto e interpretato da Paolo Apolito, con Antonio Giordano alle zampogne, chitarra battente e canto, con l'introduzione della serata a cura della consigliera comunale Antonietta Montesano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo