HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Fuochi” di Pieragelo Buttafuco

28/12/2012

Dalla Sicilia al Continente, da Berlusconi a Geddafi, da Terzani al barone Von Ungern – Sternberg, dall’Opa alla Lapa.
Pieragelo Buttafuco racconta così con la sua personale invettiva personaggi e contraddizioni, termini e situazioni che stanno caratterizzando l’ennesima situazione di un Occidente in crisi.
Fuochi perché sono parole, le sue, capaci di bruciare la fisicità delle pagine dei quotidiani e trasformarsi in passaggi di racconto, di svelatore e ironico allo stesso tempo.
Fuochi sono gli incontri dell’autore con i personaggi della politica , del giornalismo, della società, da Norberto Bobbio ad Eugenio Scalari, dai quali emerge un mosaico più complesso di quello che esegeti o detrattori si ostinano a comporre.
Fuochi sono i racconti, le pillole, gli aneddoti sparsi che si fanno apologhi e ci aiutano a capire di che razza sono i nostri tempi.
Infine, fuochi non possono che essere, infine anche le parole sulla destra italiana, un luogo che non è più dimora verticale di spirito ma un carro consegnato a vagare nell’orizzontalità.
Sotto la mano dell’autore di questo libro. l’Italia ed il mondo si fanno tela su cui imprimere e graffiare. Ed il risultato non può che essere incendiario.
Leggendo il libro, emerge che l’autore .
Leggendo il libro si evince che non è un libro monografico ma potremmo definirlo un mix di cultura, spettacolo, e politica.
Nel libro si afferma anche che in futuro ci sarà più Cina.
E non mangeremo con le bacchette.
Ma studieremo Confucio ed il Tao.
E venderemo loro i nostri garage.
Un futuro in gran carriera, il motore a scoppio diventerà obsoleto e la benzina sarà come l’acetilene.
Nessuno sa oggi cosa sia l’acitelene.
Un tempo veniva usato per l’illuminazione del lampioni.
In sostanza in futuro potrebbero verificarsi mutamenti davvero impensabili.
Chissà quando e quali.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo