|
Parco del Pollino: 'boschi vetusti e faggete patrimonio Unesco' |
---|
1/12/2021 | Giornata di studio e celebrazione per il recente riconoscimento che ha portato la faggeta di Pollinello, inserita nel quadro territortiale del comune di Castrovillari, nella rete delle faggete vetuste dell'Unesco. Questo nuovo importante risultato del Parco nazionale del Pollino, che già annovera tra i patrimoni Unesco anche la faggetta di Cozzo Ferriero nel comune di Rotonda, verrà celebrato con una giornata, il 3 dicembre a partire dalle ore 9:00 presso la Catasta a Campotenese, dedicata al patrimonio ambientale scoperto grazie al contributo del professor Gianluca Piovesan dell’università di Viterbo.
L'evento sarà arricchito dalla presenza di tanti studiosi della biodiversità natutale appartenenti ai dipartimenti di numero università italiane. Ad introdurre i lavori il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, il quale ribadisce «la stagione d'oro che sta vivendo l'area protetta che con questi riconoscimenti rafforza - ha aggiunto - la sua volontà di tutelare e valorizzare al meglio la biodiversità naturale che rappresenta un grande attrattore anche turistico».
Porteranno i saluti istituzionali, all'inzio della giornata di confronto, il sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo, il sindaco di Rotonda, Rocco Bruno, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. Concluderà la giornata l'assessore all'agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|