HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tutta l’energia del cinema: dal 1 al 4 dicembre a Eboli

29/11/2021

L’iniziativa, selezionata dall’impresa sociale Con i bambini e interamente partecipata da Fondazione con il Sud, vedrà protagonisti oltre 100 adolescenti da Campania, Calabria, Basilicata, Sardegna e Veneto.
Il cinema ha la funzione di interrompere l’abitudine e rimescolare i ruoli. Porta energia in uno spazio statico, racconta storie capaci di offrire una visione nuova, diversa e condivisa: è da qui che parte il terzo campus di Sedici Modi di Dire Ciao, il progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, interamente partecipato da Fondazione con il Sud. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, coinvolgerà per quattro anni migliaia di giovani, dagli 11 ai 17 anni, di Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave).

Nel 2021 sono stati già due i Campus - Andata e Ritorno realizzati: il primo in Basilicata a Terranova di Pollino (dal 21 al 25 giugno) e il secondo in Campania a Giffoni Valle Piana (dal 21 al 31 luglio, durante l’edizione #50Plus del festival). Il prossimo appuntamento è in programma, dall’1 al 4 dicembre, sempre in Campania e, per la precisione, a Eboli grazie al supporto dell’associazione Astronave a Pedali. L’evento vedrà la presenza di oltre 100 adolescenti, accompagnati da due tutor per ogni regione. Ad accogliere le delegazioni in comune, mercoledì 1 dicembre, sarà il sindaco di Eboli Mario Conte.

Conoscersi, raccontarsi, scoprire le realtà e il vissuto dei propri coetanei sono componenti fondamentali dell’iniziativa, che vuole dare vita a un laboratorio di linguaggio cinematografico che si concretizza nella produzione di un documentario. Basti pensare a LOVERS ARE CRAZY, il format di auto-narrazione che prevede di raccogliere, in modo originale, le biografie di tutti i partecipanti. Il lab racconterà i giovani in modo originale e divertente, ricorrendo all’espediente della Top Ten (le 10 cose più amate). I ragazzi a loro volta, in tutta autonomia, intervisteranno amici e familiari, creando uno storytelling vivo e collettivo, composto da desideri, passioni e speranze di tantissimi adolescenti. La narrazione diventerà anche scrittura: nelle pagine del GIFFONI DAILY, il magazine online che dall’1 al 4 dicembre racconterà il campus. I ragazzi collaboreranno a un vero e proprio progetto giornalistico, sperimentando l’esperienza della redazione, dalla stesura all’impaginazione.

E ancora LA DIGITALIZZAZIONE – GUIDA ALL’USO DELLA VIDEOCAMERA E DELLE APP PER IL MONTAGGIO e SHORT MOVIE LAB: i corsi permetteranno di trasformare il proprio smartphone in una videocamera, fornendo gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare un cortometraggio amatoriale. Combattere la povertà educativa vuol dire anche sostenere la crescita personale dei ragazzi anche nel gestire i loro sentimenti: è l’obiettivo di LAVORIAMO SULLE EMOZIONI, il lab condotto in collaborazione con il centro socio-sanitario San Nicola di Giffoni Valle Piana che permetterà ai ragazzi di imparare a riconoscere e gestire ciò che sentono. Tra i tanti appuntamenti non poteva mancare quello con la storia di Giffoni: LE IMMAGINI – RACCOLTA E CUSTODIA DELLA MEMORIA proporrà ai ragazzi una retrospettiva di film e scatti con la guida di Mario Ferrara, consulente del sistema documentale del festival con 52 anni di carriera all’attivo.

Spazio anche a docenti e dirigenti scolastici, DIGITAL PROF, spiegherà come costruire al meglio lezioni multimediali interattive, utilizzando anche strumenti familiari ai ragazzi. Coinvolti attivamente nel progetto anche genitori e comunità educante: PARENTAL EXPERIENCE permetterà agli adulti di seguire le attività dei più piccoli e di entrare in contatto con loro su temi, quali quelli educativi e formativi, su cui spesso si registrano momenti di conflitto grazie anche alla partecipazione di psicologi e mediatori.

Intanto cresce l’attesa per i Movie Days, in programma giovedì 2 dicembre: dopo il doppio appuntamento del 19 e 20 novembre, in Multimedia tornano le giornate di cinema per la scuola. Al giovane pubblico verrà proposto SULLE ALI DELL’AVVENTURA di Nicolas Vanier. La storia di un padre e di un figlio. L'uomo è uno scienziato visionario, esperto di oche selvatiche. Suo figlio, invece, è un adolescente che trascorre il tempo con i videogiochi. Per il giovane l'idea di passare un'intera vacanza con suo padre nella natura è un vero incubo. Eppure padre e figlio si ritroveranno uniti da un progetto folle e allo stesso tempo nobile: salvare una specie di oche in pericolo.

Si chiude, sabato 4 dicembre, con la visita al MOA - Museum of Operation Avalanche di Eboli: vanto del complesso monumentale è sicuramente la sala emozionale che, attraverso l’uso delle moderne tecnologie, trasporta lo spettatore direttamente sui campi di battaglia. Qui sono collocati due schermi (uno verticale ed uno orizzontale) che proiettano contemporaneamente immagini e filmati dell’operazione Avalanche. Lo schermo verticale mostra filmati storici accompagnati dai commenti audio di Robert Capa, John Steinbeck e Jack Belden. Lo schermo orizzontale, che si sviluppa su una carta topografica in 3D, mostra la mappa della guerra e i luoghi dello sbarco e della battaglia.

“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo