| 
	 | | Premio Carlo Levi: Aliano si candida a Capitale Italiana della Cultura 2024 | 
|---|
 | 28/11/2021 |  |  Si è svolta ieri all'Auditorium comunale di Aliano (MT) la Cerimonia di Premiazione della XXII e XXIII edizione del Premio Letterario Nazionale "Carlo Levi" organizzato da Comune di Aliano,  Circolo Culturale “Nicola Panevino”,  Parco Letterario “Carlo Levi” , con  Ministero della Cultura, I Parchi Letterari e Regione Basilicata. 
 Dopo la presentazione del videoclip "Le ragioni di un Premio" (realizzato da Pietro Di Lenge, Vito Caruzzo, Mimmo Rizzo), i saluti di Luigi De Lorenzo,  Sindaco di Aliano, e di Don Pietro Dilenge, Presidente Circolo Culturale Nicola Panevino, si è entrati nel vivo della cerimonia di premiazione, coordinata dal giornalista Robero Rizzo, con il conferimento dei premi assegnati dalla giuria presieduta dal giornalista e scrittore Raffaele Nigro.
 
 Premiati della XXII Edizione 2019:
 
 Sezione Narrativa Nazionale
 Daniela Sacerdoti, con il volume Tienimi accanto a te;
 
 Sezione saggistica nazionale
 Mario Tozzi, con il volume Italia Intatta;
 
 Sezione narrativa/saggistica regionale
 Oreste Lo Pomo, con il volume Malanni di stagione
 
 Sezione tesi di laurea su Carlo Levi
 Grazia Verre, con la tesi Carlo Levi e il Cristo si è fermato a Eboli nella testimonianza dei grassanesi ed alianesi
 
 Premio speciale
 a Francesco Esposito, per il grande contributo dato con Carlo Levi alla notorietà nel mondo del "paese del Cristo" e per la sepoltura dello scrittore nel cimitero di Aliano
 a Pier Francesco Mastroberti, medico e artista lucano per avere dato molto alla Basilicata per la sua grande versabilità e spiccate doti nel campo artistico della scultura
 
 Menzione speciale
 Sezione saggistica regionale
 don Giuseppe Filardi, con il volume Visitatio
 
 Sezione narrativa regionale
 Candio Tiberi, con il volume L'uomo dei taccuini
 
 
 Premiati XXIII edizione 2020:
 
 Sezione narrativa nazionale
 Walter Pedullà, con il volume Il pallone di stoffa"
 
 Sezione saggistica nazionale
 Luciano Mecacci, con il volume "Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica" (1917 - 1935)
 
 Sezione saggistica regionale
 Anita Ferrari, con il volume "Geografie plurali" .
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
 
				
				
				archivio  
 
			
				| ALTRE NEWS |  
    |  31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” 
 Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti 
 E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno,  mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport  e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P 
 Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini 
 Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
					E NEWS | 
 
			WEB TV |