|
Premio Carlo Levi: Aliano si candida a Capitale Italiana della Cultura 2024 |
---|
28/11/2021 | Si è svolta ieri all'Auditorium comunale di Aliano (MT) la Cerimonia di Premiazione della XXII e XXIII edizione del Premio Letterario Nazionale "Carlo Levi" organizzato da Comune di Aliano, Circolo Culturale “Nicola Panevino”, Parco Letterario “Carlo Levi” , con Ministero della Cultura, I Parchi Letterari e Regione Basilicata.
Dopo la presentazione del videoclip "Le ragioni di un Premio" (realizzato da Pietro Di Lenge, Vito Caruzzo, Mimmo Rizzo), i saluti di Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, e di Don Pietro Dilenge, Presidente Circolo Culturale Nicola Panevino, si è entrati nel vivo della cerimonia di premiazione, coordinata dal giornalista Robero Rizzo, con il conferimento dei premi assegnati dalla giuria presieduta dal giornalista e scrittore Raffaele Nigro.
Premiati della XXII Edizione 2019:
Sezione Narrativa Nazionale
Daniela Sacerdoti, con il volume Tienimi accanto a te;
Sezione saggistica nazionale
Mario Tozzi, con il volume Italia Intatta;
Sezione narrativa/saggistica regionale
Oreste Lo Pomo, con il volume Malanni di stagione
Sezione tesi di laurea su Carlo Levi
Grazia Verre, con la tesi Carlo Levi e il Cristo si è fermato a Eboli nella testimonianza dei grassanesi ed alianesi
Premio speciale
a Francesco Esposito, per il grande contributo dato con Carlo Levi alla notorietà nel mondo del "paese del Cristo" e per la sepoltura dello scrittore nel cimitero di Aliano
a Pier Francesco Mastroberti, medico e artista lucano per avere dato molto alla Basilicata per la sua grande versabilità e spiccate doti nel campo artistico della scultura
Menzione speciale
Sezione saggistica regionale
don Giuseppe Filardi, con il volume Visitatio
Sezione narrativa regionale
Candio Tiberi, con il volume L'uomo dei taccuini
Premiati XXIII edizione 2020:
Sezione narrativa nazionale
Walter Pedullà, con il volume Il pallone di stoffa"
Sezione saggistica nazionale
Luciano Mecacci, con il volume "Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica" (1917 - 1935)
Sezione saggistica regionale
Anita Ferrari, con il volume "Geografie plurali" . |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
25/09/2023 - Creare ponti attraverso le parole: i meriti del concorso 'Poesia a Chiaromonte'
La cultura sconfigge la violenza e l’intolleranza, combatte il fanatismo, azzera le disuguaglianze, scavalca i confini del tempo, abbatte i muri dei pregiudizi e delle differenze sociali.
Noi siamo ciò che conosciamo.
Sapere Aude!! scrisse Orazio, abbi il cora...-->continua |
|
|
25/09/2023 - “Oh! Ma ti svegli?”:il carpe diem della giovinezza cantato da Giuseppe de Candia
Una provocazione che racchiude un invito a cogliere l’attimo: “Oh! Ma ti svegli?” è il carpe diem in musica di Giuseppe de Candia, giovane cantautore originario della Puglia. In questo brano musicale è racchiusa tutta la potenza della giovinezza, tra il deside...-->continua |
|
|
24/09/2023 - Tappa Lucana del World Herth Day alle Terme Lucane
La giornata mondiale del cuore è una campagna globale durante la quale individui, famiglie, comunità e governi di tutto il mondo partecipano ad attività finalizzate a prendersi cura della salute del proprio cuore e di quello degli altri. Attraverso questa camp...-->continua |
|
|
23/09/2023 - Potenza: commemorazione nell’80° anniversario della morte del S. Ten. Orazio Petruccelli
Nella mattinata odierna, a Potenza, a partire dalle 10.30, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri, nell’80° anniversario della sua uccisione, si è svolta una solenne commemorazione in onore del Sottotenente dei Carabinieri Orazio Petruccelli, Medag...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|