|
Viggianello: verso la notte di Vincenzo Lauria al cinema dal 9 dicembre |
---|
26/11/2021 | Viggianello: verso la notte di Vincenzo Lauria al cinema dal 9 dicembre
Il regista lucano Vincenzo Lauria, originario di Viggianello, debutterà sul grande schermo il 9 dicembre, in tutte le sale dei cinema italiani, con “Verso la notte”: già presentato alla 66^ Edizione del Taormina Film Fest e vincitore del Premio del Pubblico di Mymovies.
La “pellicola” racconta una storia impegnata, ambientata a Roma dove, tra varie vicissitudini, nasce l’amore autentico tra due giovani iraniani Alì e Maryam (lui, Alireza Garshasbi, interpretato da un attore iraniano e lei, Dunè Medros Sajadi, di madre iraniana).
Un’indagine sulle impercettibili sfumature delle parole e dei silenzi, ed ha come sfondo la vita di una donna senza fissa dimora.
"Più che un film sull'integrazione questo è un film sulla 'comunione', perché ci ha accomunato tutti in ogni fase, dal cast alla troupe, in più ruoli - ha spiega Lauria all’Ansa - Pur venendo dallo stesso Paese, tra i due protagonisti, c'è una differenza culturale legata alle loro diverse condizioni sociali, difficoltà nel quotidiano, elementi nei quali in tanti possono riconoscersi, è una storia universale".
Maryam è una ragazza iraniana di 25 anni che vive a Roma e sta facendo un documentario su Anna, una donna di 40 anni che vive per strada, e che ha colpito Maryam per il suo modo di parlare per visioni e presagi, ed anche per l'eleganza di modi che stride con la sua condizione. Il produttore del documentario le presenta Hesam, un ragazzo di 27 anni, anche lui iraniano, e i due iniziano a lavorare insieme. Si innamorano e lui va a vivere nel piccolo monolocale di lei.
Sono due anime che si sono ritrovate, che si sono riconosciute e che si sono consegnate l'una
all'altra. Ma il senso di appartenersi diventa, dopo non molto tempo, un confine scomodo. E forse nelle ragioni e nei deliri di Anna, Hesam e Maryam possono trovare delle risposte per la loro vita.
Un progetto, che potremmo definire un’auto - produzione dal basso, di quelli moderni e lungimiranti che si è avvalso anche di un crowdfunding.
Accanto al regista, sono tanti i talenti lucani protagonisti: la musica originale è di Giuseppe Bonafine, viggianellese come il musicista Luigi Bonelli e come Vincenzo Libonati, quest’ultimo è uno dei direttori di produzione. L’organizzatore generale è Rosa de Santis Rubolino, originaria di Cersosimo; mentre la cantante è la rotondese Silvia D’aquino.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|