HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

SottoSopra, continua la formazione per i professionisti impiegati nel contrasto al maltrattamento dei minori

17/11/2021

Le origini e la realizzazione delle condizioni di abuso dei minori, la clinica, l’abuso sessuale sui bambini, l’intervento e il lavoro di rete sono gli argomenti affrontati dal professor Francesco Montecchi e dalla dottoressa Catia Bufacchi, rispettivamente presidente e vicepresidente della onlus La Cura del Girasole, per la formazione delle antenne e dell’equipe del Servizio specialistico di SottoSopra, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Già primario di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Bambino Gesù di Roma e professore a contratto presso le università La Sapienza e Tor Vergata della capitale, Francesco Montecchi è responsabile sanitario del centro clinico specialista in neurologia e psichiatria, neuropsichiatria infantile e criminologia Clinica della onlus, di cui la dottoressa Bufacchi, psicologa-psicoterapeuta e analista di formazione junghiana, è direttrice. “Quello sessuale è soltanto uno degli abusi, di cui abbiamo fornito una classificazione clinica riassumibile nelle macrocategorie del maltrattamento (fisico e psicologico), della patologia delle cure (incuria, discuria e ipercura), dell’abuso sessuale appunto (extrafamiliare e intrafamiliare) e della violenza assistita (testimoni di violenza fisica, psicologica, sessuale o inseriti in separazioni ad alta conflittualità)”, ha sottolineato il prof. Montecchi nel corso di una delle sue lezioni. “Gli operatori devono avvicinarsi agli eventi che incontrano ‘senza memoria e senza desiderio’, per dirla con Bion, in modo da non avere un’ipotesi viziata da un pre-giudizio”, ha ammonito Montecchi. “Anche di fronte a una situazione problematica, dunque, non bisogna andare a cercare la conferma dell’abuso. Piuttosto – ha continuato il neuropsichiatra – l’operatore deve avere attenzione costante rivolta al proprio asset emotivo interno: è così che si può inseguire ‘la neutralità e l’astinenza’ richieste da Freud e prevenire l’identificazione con il giustiziere o con il genitore buono, che lo porterebbe fuori strada”.
Attraverso lezioni formative di alto profilo, i professionisti che saranno impegnati nel nuovo Servizio specialistico di valutazione, supporto e programmazione rivolto ai minori in situazione di grave rischio o vittime di maltrattamento e alle loro famiglie hanno potuto aggiornare e affinare le proprie conoscenze e competenze relativamente al riconoscimento precoce di segni e segnali attribuibili al maltrattamento dei più piccoli, alla valutazione delle capacità genitoriali, all'attivazione di percorsi e attività integrate di prevenzione, protezione e cura, prima del loro effettivo impiego sul campo. Il progetto SottoSopra prevede infatti che in ciascuno dei nove ambiti socio-territoriali lucani agisca un’antenna in stretta collaborazione con i servizi territoriali e in connessione diretta con l’equipe centrale del Servizio.
Questo primo percorso di formazione è poi avanzato con il modulo sul progetto in generale, sul ruolo e la funzione delle singole antenne tenuto da Anna D’Andretta, presidente della cooperativa sociale Ethos, e si completerà con le istruzioni sugli strumenti da utilizzare per il monitoraggio e la valutazione e, in ultimo, sulla privacy.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo