|
XV Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani |
---|
18/10/2021 | Sono passati più di settant'anni da quando l'Assemblea Generale delle Nazioni unite affermava nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la libertà, la giustizia e la pace nel mondo si reggono sul riconoscimento della dignità e dei diritti di tutti “i membri della famiglia umana”.
Settant'anni da quando si metteva solennemente nero su bianco che “tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali”, che ad ogni individuo spetta il riconoscimento dei propri diritti “senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione”.
Settant'anni da quando si sanciva ufficialmente che “nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù” e che “ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato” e “il diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese”.
Se noi oggi siamo qui a celebrare come si fa ormai da 15 anni l'istituzione della Giornata Europea contro la tratta fortemente voluta nel 2006 dalla Commissione Europea, non è solo per rendere omaggio e restituire dignità alle donne e agli uomini ospiti delle nostre case dopo essere state vittime del redditizio business criminale dello sfruttamento sessuale e lavorativo, non è solo per gridare che il fenomeno odioso della tratta purtroppo continuare a tenere in schiavitù tante persone anche nella nostra piccola regione, ma è anche per ricordare prima di tutto a noi stessi che i sacri principi della Dichiarazione universali dei diritti umani per milioni di persone sulla faccia detta terra continuano ad essere inevasi e che finchè le parole di quegli articoli non diventeranno sostanza e carne avremo ancora tutti da lavorare. E da denunciare.
Don Marcello Cozzi
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|