HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

XV Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani

18/10/2021

Sono passati più di settant'anni da quando l'Assemblea Generale delle Nazioni unite affermava nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la libertà, la giustizia e la pace nel mondo si reggono sul riconoscimento della dignità e dei diritti di tutti “i membri della famiglia umana”.
Settant'anni da quando si metteva solennemente nero su bianco che “tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali”, che ad ogni individuo spetta il riconoscimento dei propri diritti “senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione”.
Settant'anni da quando si sanciva ufficialmente che “nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù” e che “ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato” e “il diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese”.
Se noi oggi siamo qui a celebrare come si fa ormai da 15 anni l'istituzione della Giornata Europea contro la tratta fortemente voluta nel 2006 dalla Commissione Europea, non è solo per rendere omaggio e restituire dignità alle donne e agli uomini ospiti delle nostre case dopo essere state vittime del redditizio business criminale dello sfruttamento sessuale e lavorativo, non è solo per gridare che il fenomeno odioso della tratta purtroppo continuare a tenere in schiavitù tante persone anche nella nostra piccola regione, ma è anche per ricordare prima di tutto a noi stessi che i sacri principi della Dichiarazione universali dei diritti umani per milioni di persone sulla faccia detta terra continuano ad essere inevasi e che finchè le parole di quegli articoli non diventeranno sostanza e carne avremo ancora tutti da lavorare. E da denunciare.

Don Marcello Cozzi





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo