HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

XV Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani

18/10/2021

Sono passati più di settant'anni da quando l'Assemblea Generale delle Nazioni unite affermava nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la libertà, la giustizia e la pace nel mondo si reggono sul riconoscimento della dignità e dei diritti di tutti “i membri della famiglia umana”.
Settant'anni da quando si metteva solennemente nero su bianco che “tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali”, che ad ogni individuo spetta il riconoscimento dei propri diritti “senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione”.
Settant'anni da quando si sanciva ufficialmente che “nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù” e che “ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato” e “il diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese”.
Se noi oggi siamo qui a celebrare come si fa ormai da 15 anni l'istituzione della Giornata Europea contro la tratta fortemente voluta nel 2006 dalla Commissione Europea, non è solo per rendere omaggio e restituire dignità alle donne e agli uomini ospiti delle nostre case dopo essere state vittime del redditizio business criminale dello sfruttamento sessuale e lavorativo, non è solo per gridare che il fenomeno odioso della tratta purtroppo continuare a tenere in schiavitù tante persone anche nella nostra piccola regione, ma è anche per ricordare prima di tutto a noi stessi che i sacri principi della Dichiarazione universali dei diritti umani per milioni di persone sulla faccia detta terra continuano ad essere inevasi e che finchè le parole di quegli articoli non diventeranno sostanza e carne avremo ancora tutti da lavorare. E da denunciare.

Don Marcello Cozzi





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo