HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Percorsi Culturali Italiani, Mariolina Venezia a Montalbano

18/10/2021

Per l’occasione le classi dell’istituto di istruzione superiore “Pitagora” dialogheranno con la scrittrice del libro “Via del riscatto”, avendo così la possibilità di approfondire alcuni aspetti del romanzo e di soddisfare le curiosità e gli interrogativi che ha suscitato in loro la lettura del testo.

“L’obiettivo del progetto – spiega Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera – è quello di promuovere interesse per la lettura, con la partecipazione dell’autore, contribuendo così a creare interessanti spazi di aggregazione culturale”. Altra iniziativa collaterale degna di nota è la distribuzione gratuita di copie del romanzo agli studenti. Il romanzo è il quarto della serie con Imma Tataranni protagonista, ma si può leggere anche senza conoscere i precedenti. È un giallo che talvolta tende al rosa, pervaso di ironia. La trama gialla inizia lentamente, poi quasi si disperde tra tanti temi collaterali e nel finale accelera il ritmo e l’inatteso colpevole viene svelato. Dopo aver visto su Raiuno la fiction tratta dai tre romanzi precedenti, magistralmente interpretata dall’attrice Vanessa Scalera, si apprezza ancora di più la vivace personalità della protagonista e la magnifica ambientazione a Matera. L’autrice Mariolina Venezia è nata a Matera. Attualmente vive a Roma, dove lavora per teatro, cinema e televisione. Ha pubblicato alcuni libri di poesie in Francia e, per Einaudi, i romanzi Mille anni che sto qui, vincitore del Premio Campiello 2007, Come piante tra i sassi (2009 e 2018), la raccolta di racconti Altri miracoli (Theoria 1998, Einaudi 2009), Da dove viene il vento (2011), Maltempo (2013 e 2018), Rione Serra Venerdì (2018) e Via del Riscatto (2019). Dai gialli di Imma Tataranni è stata prodotta la serie televisiva di successo per Raiuno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo