|
Le parole ''solide'' nei versi di Filippo Gazzaneo in Poësis Laus |
---|
15/10/2021 | Se dovessi raccontare l'opera di Filippo Gazzaneo vestendola della stoffa emozionale che ha pervaso la mia anima e i miei sensi mentre attraversavo i labirinti dei versi delle parole delle sillabe e delle lettere, non dovrei scrivere alcuna recensione. E, dunque, la premessa è d'obbligo: questa non è una recensione.
Però.
Però, la parola poetica ha una capacità fascinatrice ed interviene in forma poliedrica sull’umano.
E quando essa ti raggiunge, ti investe sempre; a volte con grande ardore altre volte con fredda indifferenza. Leggendo Poësis Laus ho provato, sinceramente, la prima delle due esperienze appena citate.
Perché, come dice anche l’autore la poesia balla parla pensa canta recita suona(...) Ha parole intrusive (…)che marcano la mia mente ch' è il loro campo neutro orinandola con schizzi di luci impazzite e di dolori nascosti
Le parole di Filippo Gazzaneo sono solide. Sono lì, una dopo l’altra, corteggiano il parlato tanto quanto o ancora di più dello scritto e pare che diventino carne viva appena lo sguardo vi si posa. Il loro primo senso è il tatto. In realtà, per me, è molto difficile ‘’raccontare’’ questa raccolta poetica senza utilizzare e, anzi, citare quanto scritto dallo stesso autore.
E’ un insieme di versi scritti in un momento particolare per tutti ma, immagino, soprattutto per l’autore. Sono stati partoriti in quei mesi così cruciali che ormai sono diventati quelli a cavallo tra il 2019 e il 2020, tra una quotidianità dimenticata e una quotidianità rubata. Il libro è impreziosito da due contributi, due note critiche: una di Mattia Arleo e l’altra di Antonietta Di Giacomo.
Poi ci sono ‘’Le Premesse’’, ‘’che precedono geneticamente il testo e che sono schizzi e conati di poesie’’. E che, ovviamente, si trovano alla fine.
Non volevo leggerle. E ho mantenuto questa mia intenzione fino alla lettura dell’ultima poesia (naturalmente non nella successione fedele all’impaginazione).
Perché è umano ascoltare i silenzi mentre parlano cose che gli occhi figliano.
Mariapaola Vergallito
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|