HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le parole ''solide'' nei versi di Filippo Gazzaneo in Poësis Laus

15/10/2021

Se dovessi raccontare l'opera di Filippo Gazzaneo vestendola della stoffa emozionale che ha pervaso la mia anima e i miei sensi mentre attraversavo i labirinti dei versi delle parole delle sillabe e delle lettere, non dovrei scrivere alcuna recensione. E, dunque, la premessa è d'obbligo: questa non è una recensione.
Però.
Però, la parola poetica ha una capacità fascinatrice ed interviene in forma poliedrica sull’umano.
E quando essa ti raggiunge, ti investe sempre; a volte con grande ardore altre volte con fredda indifferenza. Leggendo Poësis Laus ho provato, sinceramente, la prima delle due esperienze appena citate.
Perché, come dice anche l’autore la poesia balla parla pensa canta recita suona(...) Ha parole intrusive (…)che marcano la mia mente ch' è il loro campo neutro orinandola con schizzi di luci impazzite e di dolori nascosti
Le parole di Filippo Gazzaneo sono solide. Sono lì, una dopo l’altra, corteggiano il parlato tanto quanto o ancora di più dello scritto e pare che diventino carne viva appena lo sguardo vi si posa. Il loro primo senso è il tatto. In realtà, per me, è molto difficile ‘’raccontare’’ questa raccolta poetica senza utilizzare e, anzi, citare quanto scritto dallo stesso autore.
E’ un insieme di versi scritti in un momento particolare per tutti ma, immagino, soprattutto per l’autore. Sono stati partoriti in quei mesi così cruciali che ormai sono diventati quelli a cavallo tra il 2019 e il 2020, tra una quotidianità dimenticata e una quotidianità rubata. Il libro è impreziosito da due contributi, due note critiche: una di Mattia Arleo e l’altra di Antonietta Di Giacomo.
Poi ci sono ‘’Le Premesse’’, ‘’che precedono geneticamente il testo e che sono schizzi e conati di poesie’’. E che, ovviamente, si trovano alla fine.
Non volevo leggerle. E ho mantenuto questa mia intenzione fino alla lettura dell’ultima poesia (naturalmente non nella successione fedele all’impaginazione).
Perché è umano ascoltare i silenzi mentre parlano cose che gli occhi figliano.

Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo