HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pini Loricati in mostra a Terranova

20/12/2012

Franz Antoine ( 1815 – 1886 ), botanico, fotografo e direttore dei giardini del palazzo imperiale di Vienna, scoprì una nuova specie di pino nei boschi dei Balcani. Chiamò questa nuova specie Pinus Leucodermis che significa Pino dalla pelle bianca.

Biagio Longo , nato a Laino Borgo (Cosenza) nel 1872 e morto a Roma nel 1950, fu professore di botanica nelle università di Siena, di Pisa e di Napoli dove fu direttore dell’Orto Botanico. Nel 1905 fu il primo a scoprire che il pino del Pollino era della stessa specie del Pinus Leucodermis e lo chiamò Pino loricato. Infatti la corteccia di questi alberi ultracentenari è a forma di squame come la lorica, o antica corazza dei soldati romani.

Allora ci siamo chiesti come questi alberi sono passati dai Balcani nell’Italia Meridionale. E abbiamo scoperto qualcosa antichissimo e meraviglioso. Durante i periodi climatici di grande freddo questi pini vegetavano nella penisola Balcanica già centomila anni fa. Il livello del mare Adriatico si abbassò di molte decine di metri e, all’altezza del Gargano, la sponda pugliese e quella balcanica si avvicinarono. Così queste piante passarono nell’Italia Meridionale. Finito il periodo glaciale, il clima è ritornato temperato e questi alberi si sono ritirati sulle cime più alte del nostro meridione e in particolare sulle vette del Massiccio calabro-lucano del Pollino.

Ecco la cosa meravigliosa: i pini loricati sono i discendenti superstiti dei pini di centomila anni fa e adesso in Italia vegetano soltanto da noi. E come se nella specie degli animali fosse ancora presente e vivente sul pianeta terra un dinosauro!!!

In dialetto noi chiamiamo questa pianta a Pjoca. Con il legname duro e resistente della Pjoca i nostri trisnonni hanno costruito grandi bauli e sono emigrati in America. Sono ritornati con gli stessi bauli pieni dei primi attrezzi di lavoro ed utensili con i quali hanno iniziato lo sviluppo nel nostro paese. Le lamelle sottili ricavate da un ramo secco del pino loricato erano utilizzate dai nostri bisnonni come candele.

Simbolo del Parco Nazionale del Pollino ormai il pino loricato è stato salvato, perché vegeta e si riproduce in un territorio di oltre cinquemila ettari.

Vi invitiamo a visitare la mostra PINI LORICATI e a partecipare alla sua inaugurazione domenica 23 dicembre alle ore 12 . Durante i giorni di esposizione saranno proiettati video e organizzati incontri.

Vincenzo, Pasquale, Maddalena Francesca, Giuseppe, Piera
Scuola Parentale “Don Milani” - Terranova di Pollino



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo