|
Sul podio delle star mondiali della pasticceria anche una giovane senisese |
---|
7/10/2021 | La Basilicata, Senise, la maestria di una giovanissima pasticcera e i tradizionali sapori della nostra terra: sono questi gli ingredienti che hanno proiettato al secondo posto assoluto nel contest delle ‘’star mondiali’’ della pasticceria Mariella Policicchio che ha 34 anni ma che alle spalle ha già un’esperienza lavorativa di 15 anni e tanto, tanto studio. Una passione e un talento ‘’di famiglia’’, che consentono di tramandare verso prospettive future l’eccellenza.
Il concorso ‘’Miglior Pasticcere under 35’’ si è svolto in occasione della VIII edizione del convegno World Pastry Stars, l’appuntamento internazionale che ha radunato a Milano professionisti del settore da tutto il mondo. Una occasione unica che offre l’opportunità a tutti i giovani pasticceri di dimostrare le proprie abilità in un contesto internazionale, diventato un appuntamento fisso per tutto il comparto del mondo della pasticceria.
In questa edizione il contest richiedeva la realizzazione di un Biscotto da Credenza, ‘’un prodotto in teoria semplice da realizzare ma che richiede impegno per stupire la giuria per la tecnica, la creatività, il bilanciamento degli ingredienti e una texture riconoscibile’’.
Mariella Policicchio ha saputo bilanciare tutti gli elementi richiesti. ‘’Ho pensato di abbinare al cioccolato, prodotto principe, il Peperone Crusco IGP di Senise- ha spiegato- Senise è il paese della Basilicata da cui provengo, ed in questo territorio, fin dal 1600, si coltiva una particolare cultivar di peperone, oggi riconosciuta I.G.P, dal sapore dolce e intenso. La tradizione lo vuole essiccato all’aria, in lunghe collane dette ‘serte’, e poi scottato in olio di oliva extravergine per diventare sottile e croccante - ‘crusco’ - o macinato in polvere - lo ‘zafran’, il nostro Oro Rosso - ingrediente prezioso di tanti piatti tipici.
Per me è un elemento vitale, rappresenta l’appartenenza al mio territorio e da alcuni anni è una fonte di ispirazione, sperimentazione e studio in laboratorio: una sfida continua alla ricerca per utilizzi diversi in ogni possibile preparazione, dal fresco, al secco, fino alla polvere. Pe questo biscotto, in particolare, ho accostato il Peperone IGP - sia in polvere che a scaglie – al cioccolato al latte, accompagnandone la dolcezza alla ricerca di un equilibrio che ne esalti la rotondità del gusto e la piacevolezza al palato.

Anche per la tipologia della forma, ho scelto e trovato ispirazione nelle tradizioni del territorio lucano, trovando uno spunto significativo nelle “le stozze” - o meglio “stozze lucane” - simili ai cantucci. Il risultato è un biscotto che alla vista appare povero e grezzo, prende i colori della terra, dal marrone al rosso aranciato; al tatto è irregolare, liscio ed in alcuni punti ruvido e molto duro. Molto friabile, regala un’esplosione di gusto in cui voglio racchiudere tanto di quello che più mi appartiene’’.
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|