HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Evento ufficiale di chiusura del Centenario della nascita di Emilio Colombo

29/09/2021

Il 27 settembre, alle ore 17:00, presso l’Istituto Sturzo di Roma, si è tenuto il convegno conclusivo delle manifestazioni per il Centenario dalla nascita di Emilio Colombo, dal titolo “La Democrazia Cristiana e l’impegno dei cattolici nel Secondo Novecento. Quale eredità?”.
All’evento sono intervenuti lo storico Giampaolo D’Andrea, il Senatore Pier Ferdinando Casini, il Presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma, Nicola Antonetti, e Antonio Colangelo, ideatore del progetto “Emilio Colombo”.
L’apertura e il coordinamento dell’evento sono stati affidati a Donato Verrastro, storico e Direttore del Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”.
L’iniziativa, che ha inteso rilanciare, a partire dalla retrospettiva storica, una riflessione sulle culture politiche del secondo Novecento e sul futuro del Paese, s’inserisce nelle attività organizzate, a partire dall’aprile 2020, dal Centro Studi “Colombo” e dalla Biblioteca “Maurizio Leggeri”, sezioni del Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo (CGIAM) di Potenza, per celebrare i cento anni della nascita dello statista lucano.
Gli eventi del Centenario hanno previsto una serie di attività: il varo di un portale web dedicato alla figura del politico lucano in occasione dell’anniversario della nascita (11 aprile 2020); la giornata inaugurale svoltasi a Potenza il 18 settembre 2020 presso il Teatro Stabile; l’avvio di collaborazioni con enti e Istituzioni per sollecitare e promuovere la ricerca storica e politica sul Novecento Italiano, in linea con la mission principale del Centro Studi “Emilio Colombo”.

L’evento centrale è stato l’allestimento, a settembre 2020 presso il Palazzo della Cultura e del Turismo di Potenza, di una mostra fotografico-documentaria itinerante dal titolo “La prima fede e l’ultima inquietudine. Emilio Colombo a cento anni dalla nascita”: si è trattato di una riflessione “per immagini” finalizzata alla comprensione del ruolo di Emilio Colombo nello scenario locale, in quello nazionale e nel più ampio contesto internazionale. L’allestimento si è articolato intorno a tre sezioni: “Lo spirito costituente”, “La Basilicata e il Mezzogiorno”, “La storia nazionale e internazionale”. Attraverso contributi testuali, documenti, immagini fotografiche e produzioni video, è stato offerto un percorso narrativo che, a partire dall’esperienza politica di un uomo del Sud, si è incuneato nella storia più generale del secondo dopoguerra, svelandone dinamiche, processi e quadri geopolitici, con un breve focus dedicato alla comunicazione politica. Il materiale esposto è stato estratto dal “Fondo Emilio Colombo”, un prezioso patrimonio documentale e fotografico donato dalla famiglia e conservato dal CGIAM di Potenza.
La mostra, nei prossimi mesi, sarà allestita anche a Roma e a Bruxelles, nei luoghi e nelle istituzioni che hanno visto Emilio Colombo protagonista di importanti pagine di storia nazionale e internazionale.



L'evento di chiusura, così come tutti gli altri organizzati nel corso dell’anno 2020-2021, si è svolto nel rispetto di tutte le vigenti normative di prevenzione Covid-19.
La partecipazione attenta e numerosa della platea intervenuta ha lanciato un segnale positivo per la ripresa delle attività in presenza e rappresentato una nuova spinta per le prossime iniziative del Centri Studi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo