HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Guardare oltre”, i vincitori del Premio fotografico

24/09/2021

Antionio Colavito, Antonio Sansone e Valeria Cammareri sono i vincitori della quarta edizione del premio internazionale di fotografia “Viaggio in Basilicata”, “Guardare oltre. Resilienza: la sfida al cambiamento”, istituito dal Consiglio regionale della Basilicata, in collaborazione con l’Istituto italiano di Fotografia (IIF), l’Associazione “ArtMe” di Milano e l’azienda di Pavia “Plano Designer”. Il tema di questa edizione con il quale si sono confrontati i concorrenti è stata la resilienza, nel senso di sfida al cambiamento e capacità di saper guardare oltre.
“I concorrenti - sottolinea il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala - sono riusciti in maniera attenta ed originale a cogliere, attraverso la fotografia, così come veniva sottolineato nel bando di partecipazione ‘la rivoluzione vissuta dall’intero pianeta, nella quale il cambiamento riveste un ruolo essenziale, una trasformazione epocale che richiede un nuovo approccio basato su un termine che è anche una filosofia di vita: la resilienza’”.
“Ciò che balza all’occhio – precisa Cicala - è la ricerca, il senso critico, lo sforzo di creatività utilizzati per centrare la sfida, energie che, tutte insieme, hanno dato vita a storie fotografiche intense, in alcuni casi straordinariamente vere e in altre strategicamente surreali. Narrazioni che inneggiano la voglia di ripresa, la positività, la forza di reinventarsi dopo periodi difficili, la magia dell’integrazione, la scelta coraggiosa di non appendere le scarpe al chiodo, ma anche il coraggio della lotta a difesa di spazi e idee, le tante difficoltà lavorative, la resilienza dell’essere umano che si fa tutt’uno con quella della natura. Racconti che mostrano la varietà delle esperienze, la diversità delle ambizioni e degli obiettivi, la pluralità dei percorsi. Ne scaturisce un risultato positivo e affascinante perché indica la molteplicità delle idee, un’autentica ricchezza di cui tener presente sempre, e lo straordinario e affascinante potere della fotografia”.
La Giuria ha individuato in Antonio Colavito il primo vincitore del Premio “Per aver interpretato con coerenza e precisione il tema della resilienza interpretando la storia della riconversione di una fabbrica tessile alla produzione di mascherine sanitarie con uno stile molto personale che per un verso recupera la classicità del bianconero e per l’altro inserisce elementi di un linguaggio fotografico contemporaneo. Il premio consiste in una borsa di studio per frequentare il 2° anno di perfezionamento dell’Istituto Italiano di Fotografia di Milano;
Il secondo Premio è andato ad Antonio Sansone: “Per aver proposto un progetto di tipo reportagistico ben strutturato e completo per raccontare i vari momenti della vita di una realtà agricola con relativa attività di produzione casearia di successo voluta da tre fratelli immigrati capaci di integrarsi perfettamente nel nostro Paese. Il Premio è la produzione di una mostra da allestire con il sistema espositivo PhotoShowall da esporre nell’ambito di un evento di settore di livello internazionale;
Il terzo Premio, un buono per la partecipazione a un workshop organizzato a Milano dall’associazione “ArtM”e, è per Valeria Cammareri: “Per aver riflettuto, nel periodo dell’isolamento legato alla pandemia, sui temi dell’identità personale trasferendoli in un progetto realizzato con autoritratti ambientati in bianconero il cui senso sottilmente inquietante è stemperato da una vena di ironia”.

La Giuria, dopo aver constatato l’importanza di alcuni altri lavori non premiati, ha deciso di assegnare anche menzioni a: Eugenia Cesari “Per aver colto con garbo e delicatezza gli esercizi di danza che alcune ballerine compivano in casa nel periodo della pandemia quando i teatri erano chiusi”; a Sara Antonella Panico “Per aver raccontato dall’interno e con uno stile dichiaratamente militante la lotta di un gruppo di giovani per recuperare all’attività culturale luoghi da tempo chiusi mostrando un esempio interessante di impegno civile”; a Pierluigi Faraone “Per essersi soffermato sulle figure di due giovani che si confrontano metaforicamente con un muro che non si erge contro di loro ma fa da scenario e da sfondo al loro incontro e al loro agire”.
La Giuria, infine, dopo aver espresso compiacimento per l’iniziativa, ha dato delle indicazioni su come realizzare con i materiali pervenuti una mostra con relativo catalogo.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo