HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

IC Torraca di Matera: Educazione alimentare, al via il progetto nazionale Latte nelle scuole alla Marconi

23/09/2021

“Merende alternative con l’obiettivo: conoscere, mangiar bene e stare bene. Anche quest’anno scolastico, come avvenuto per gli ultimi e nonostante il covid, le classi della scuola primaria del nostro Istituto Comprensivo Torraca di Matera sono state ammesse e seguiranno il programma nazionale “Latte nelle scuole” che ha preso il via proprio in questi giorni con le prime consegne. Unica scuola al momento per la provincia di Matera. Una campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari, finanziata dall'Unione europea e realizzata annualmente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Unioncamere e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria). Vi aderiamo sempre come scuola, così come all’altro programma “Frutta e verdura nelle scuole” perché l’educazione all’alimentazione sana riteniamo essere parte integrante e imprescindibile della nostra offerta formativa.”



Lo rende noto il Dirigente Scolastico Caterina Policaro.



“Sono stati consegnati alle alunne e agli alunni di tutte le 14 classi della primaria Marconi - prosegue il Dirigente Policaro - in busta termica con il logo della campagna “I Love LATTE”, i gustosi prodotti da consumare a scuola ma soprattutto anche a casa, in famiglia, unitamente al materiale divulgativo adatto a grandi e piccini sia per le attività didattiche che per l’informazione ai genitori.



Insolita ed entusiasmante ricreazione: attraverso degustazioni guidate di latte e prodotti lattiero caseari (yogurt e formaggi), infatti, l’iniziativa intende accompagnare i bambini della scuola primaria in un percorso di educazione alimentare, per insegnar loro ad inserire nell’alimentazione quotidiana questi prodotti, conservando poi l’abitudine per tutta la vita, diffondendo la cultura del mangiar sano. I piccoli possono giocare il ruolo di veri e propri ambasciatori e la sinergia scuola-famiglia, su questi temi, ritengo sia oggi fondamentale.



Latte fresco, yogurt (anche delattosati per gli alunni allergici) e formaggi vengono distribuiti gratuitamente ai bambini delle scuole aderenti al Programma, per far conoscere le loro caratteristiche nutrizionali e apprezzare i sapori, oltre che, naturalmente, per raccontare in quanti e quali modi possono essere gustati. Sarà lo stesso per la frutta e la verdura dell’altro programma nazionale di cui attendiamo impazienti la prima consegna nelle prossime settimane.



Formare al gusto e all’attenzione alle differenze tra prodotti - conclude Caterina Policaro - oltre che alla biodiversità, contro l’omologazione a tavola, è cruciale per le nuove generazioni.



In tali attività stiamo coinvolgendo anche la scuola dell’infanzia Rodari che, sempre in questi giorni, con la guida delle insegnanti e la collaborazione dei genitori, vede alcune sezioni impegnate - letteralmente - a vendemmiare con gran divertimento, in visita presso la fattoria didattica San Domenico di Matera, e a conoscere i prodotti del territorio. Siamo solo all’inizio dell’anno scolastico, la scuola deve riprendere la sua funzione educativa e svolgerla al meglio offrendo, in sicurezza, quante più esperienze possibili: la pandemia ha, purtroppo, bloccato troppe iniziative.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo