|
San Severino e Napoli gemellate nel segno della cultura |
---|
18/12/2012 | Si e' tenuta a Napoli lo scorso 15 dicembre, in occasione della "Notte d'Arte", la presentazione del libro "L'Enigma del Gesu' Nuovo" dello storico Vincenzo De Pasquale. All'evento, oltre ad intellettuali, esponenti politici e critici napoletani,ha partecipato anche una rappresentanza del comune di San Severino Lucano. Erano presenti,infatti, i soci fondatori dell'associazione culturale "NOVELLUS": Francesca Deledda, Francesco Fittipaldi e Giuseppe Cataldi. Quest'ultimo, in veste di consigliere comunale, ha partecipato come relatore e durante il suo discorso ha piu' volte ribadito l'importanza che il libro riveste dal punto di vista storico e culturale. Questo libro - afferma il consigliere Cataldi - contiene riferimenti precisi ed espliciti a San Severino Lucano. Il personaggio chiave, infatti, e' Novello da San Lucano, architetto, matematico, musicista; un personaggio straordinario che ha dettato i canoni dell'architettura rinascimentale e influenzato musicisti come Bach e Mozart. Ebbene, continua Cataldi, questo personaggio, figlio naturale del Principe Roberto Sanseverino, e' nato a San Severino Lucano e qui ha vissuto per diversi anni e ricevuto la sua formazione di base." Concordano Fittipaldi e Deledda, i quali affermano l'interesse e l'importanza di continuare con gli studi e le ricerche su Novello, per ricostruire i suoi rapporti con il paese natio, al fine di realizzare un itinerario culturale basato sulla vita e le opere di questo illustre"compaesano". Non solo, quindi, rilevanza dal punto di vista culturale e storico, ma anche un'opportunita' per promuovere il territorio e ampliare la nostra offerta turistica. Molto apprezzata, infatti, e' stata anche la parte del discorso relativa a San Severino Lucano e al Parco Nazionale del Pollino,di cui il consigliere Cataldi ha descritto caratteristiche e peculiarita',mettendo in risalto la natura, l'ambiente,la gastronomia e le varie attivita' che si possono praticare. Un evento,dunque, all'insegna della cultura,della musica,della promozione del territorio, dello scambio di idee e di emozioni. Un ringraziamento sincero al dott. De Pasquale per l'aiuto e il supporto che ci ha fornito,per la sua disponibilita' e per la sua amicizia. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|