HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 17-19 settembre 2021 – Castelluccio Superiore (PZ), 12^ edizione di BOTANICUM

16/09/2021

Sarà il tema della “biologia positiva” il filo conduttore delle tre iniziative - istituzionale, scientifica, culturale – che rispettivamente comporranno la tre giorni di “Botanicum 2021”, l’evento scientifico annuale di aggiornamento professionale sulle piante officinali, in programma dal 17 al 19 settembre a Castelluccio Superiore (PZ).
Giunto alla XII edizione, Botanicum è organizzato dalla Fondazione VOS in collaborazione con l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA), dall’Ente Parco nazionale del Pollino e dalla Società Benefit EVRA Italia di Lauria (PZ).
La biologia positiva è la disciplina che studia le chiavi per migliorare la qualità della vita, e si basa sul presupposto che nella natura si possano trovare le migliori risposte per l’equilibrio psicofisico della biologia umana. A questi stili di vita molto diffusi nel Mezzogiorno, e che si cerca di replicare in altre aree più antropizzate, dedica quest’anno l’attenzione Botanicum: oltre ad aggiornamenti e alla formazione professionale, l’evento scientifico mira a dare un contributo alla crescita della filiera delle erbe officinali, e si propone di fare il punto sulle prospettive di sviluppo del comparto, nonché di promuovere sinergie fra Istituzioni, sistema imprenditoriale e aree protette.
“Tra i molti temi in discussione – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, che concluderà i lavori della sessione “agronomica-botanica” prevista per sabato 18 – forti dell’esperienza promossa dall’ALSIA in quest’ultimo decennio in Basilicata per la filiera delle piante officinali e delle “buone pratiche” messe in atto, intendiamo avviare un confronto allargato sul comparto con i tecnici e gli esperti delle Agenzie di sviluppo e con il mondo scientifico di alcune regioni, come il Lazio, la Calabria e la Campania. Da quando circa mezzo secolo fa il comparto delle piante officinali muoveva i primi passi "organizzati" in Italia – ha aggiunto Crescenzi – passando dalla raccolta delle erbe spontanee, alle coltivazioni, sono stati fatti grandi passi, ma occorre lavorare ancora sulle numerose potenzialità inespresse con la collaborazione degli imprenditori, delle istituzioni e della ricerca”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo