HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 17-19 settembre 2021 – Castelluccio Superiore (PZ), 12^ edizione di BOTANICUM

16/09/2021

Sarà il tema della “biologia positiva” il filo conduttore delle tre iniziative - istituzionale, scientifica, culturale – che rispettivamente comporranno la tre giorni di “Botanicum 2021”, l’evento scientifico annuale di aggiornamento professionale sulle piante officinali, in programma dal 17 al 19 settembre a Castelluccio Superiore (PZ).
Giunto alla XII edizione, Botanicum è organizzato dalla Fondazione VOS in collaborazione con l’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA), dall’Ente Parco nazionale del Pollino e dalla Società Benefit EVRA Italia di Lauria (PZ).
La biologia positiva è la disciplina che studia le chiavi per migliorare la qualità della vita, e si basa sul presupposto che nella natura si possano trovare le migliori risposte per l’equilibrio psicofisico della biologia umana. A questi stili di vita molto diffusi nel Mezzogiorno, e che si cerca di replicare in altre aree più antropizzate, dedica quest’anno l’attenzione Botanicum: oltre ad aggiornamenti e alla formazione professionale, l’evento scientifico mira a dare un contributo alla crescita della filiera delle erbe officinali, e si propone di fare il punto sulle prospettive di sviluppo del comparto, nonché di promuovere sinergie fra Istituzioni, sistema imprenditoriale e aree protette.
“Tra i molti temi in discussione – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, che concluderà i lavori della sessione “agronomica-botanica” prevista per sabato 18 – forti dell’esperienza promossa dall’ALSIA in quest’ultimo decennio in Basilicata per la filiera delle piante officinali e delle “buone pratiche” messe in atto, intendiamo avviare un confronto allargato sul comparto con i tecnici e gli esperti delle Agenzie di sviluppo e con il mondo scientifico di alcune regioni, come il Lazio, la Calabria e la Campania. Da quando circa mezzo secolo fa il comparto delle piante officinali muoveva i primi passi "organizzati" in Italia – ha aggiunto Crescenzi – passando dalla raccolta delle erbe spontanee, alle coltivazioni, sono stati fatti grandi passi, ma occorre lavorare ancora sulle numerose potenzialità inespresse con la collaborazione degli imprenditori, delle istituzioni e della ricerca”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo