|
|
| Piovani, Milo Rau e Cronenberg: gli eventi speciali del Matera Film Festival |
|---|
14/09/2021 | Il Matera Film Festival svela in anteprima tre eventi speciali della seconda edizione della kermesse. Gli appuntamenti sono prenotabili sul sito www.materafilmfestival.it
Il 2 ottobre alle 21,00 il Maestro Nicola Piovani, compositore tra i più importanti ed amati del cinema e del teatro, inaugurerà la seconda edizione del Matera Film Festival a “Cava del Sole” con il concerto “La musica è pericolosa”.
Il 4 ottobre il Maestro David Cronenberg, ospite d’onore del Festival, terrà una conferenza stampa riservata ai media e il 6 ottobre alle 19,00 una masterclass aperta al pubblico.
Il programma del Matera Film Festival si arricchisce di una retrospettiva a lui completamente dedicata. Questi i titoli dei lungometraggi che saranno presentati al pubblico: The Fly (La mosca, 1986); Dead Ringers (Inseparabili, 1988); Videodrome (1983); eXistenZ (1999); Spider (2002); M. Butterfly (1993); A History of Violence (2005).
Il 4 ottobre alle 19,30 nell’Auditorium “R. Gervasio”, il Matera Film Festival ospita fuori concorso, grazie alla collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, la prima proiezione a Matera e in Basilicata de Il Nuovo Vangelo del regista svizzero Milo Rau, che incontrerà il pubblico insieme all’attivista Yvan Sagnet in un talk moderato dalla giornalista Angela Mauro.
Il docufilm è nato dal progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Topoi. Teatro e Nuovi Miti” ed è stato realizzato in collaborazione con, fra gli altri, il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e la Fondazione Matera Basilicata 2019.
Insieme al suo team, Milo Rau è tornato alle origini del Vangelo, portando per la prima volta nella storia del cinema europeo un Gesù nero, l’attivista camerunense Yvan Sagnet. Nei grandi campi di rifugiati del Sud Italia e nei luoghi attorno a Matera, la stessa città dove Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson hanno girato i loro film biblici, Yvan/Gesù ha trovato i suoi discepoli, avviando con loro la Rivolta della Dignità.
Per Michelangelo Toma, codirettore artistico del Festival insieme a Nando Irene e Silvio Giordano “queste tre anticipazioni segnano la rotta del Matera Film Festival: la grande musica, l’attenzione all’attualità, all’impegno civile e sociale e il confronto con i maestri del cinema internazionale sono i punti qualificanti di un progetto culturale di ampio respiro che ha l’ambizione di ibridare linguaggi, generi e pubblici”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, riunita a Potenza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - I dieci anni della cooperativa Ethos
Ethos, nata dieci anni fa per dare risposte a chi vive disagio e sofferenza, esclusione ed emarginazione, ha costruito nel tempo alcuni servizi innovativi sperimentati e resi poi trasferibili nella realtà a partire dal centro socio-assistenziale per le autonom...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - A San Paolo A. il convegno 'Partire… Restare… Tornare…Il diritto di scegliere'
L’itinerario sulla restanza progettato dal Consiglio Pastorale e dalla CDAL di Tursi-Lagonegro è arrivato alla tappa intermedia.
Sabato 22 novembre alle ore 16:30 a San Paolo Albanese (PZ), nella Sala Convegni del Centro Civico, si terrà il Convegno “Parti...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|