HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani la Festa “Croce e Basilico” a San Paolo Albanese

13/09/2021

La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, Shën Paljit, rinnova il 14 settembre, secondo il calendario liturgico, la festa religiosa dell'Esaltazione della Santa Croce, alla quale è intitolata la sua Chiesa Madre. Durante la funzione religiosa nel rito greco bizantino dell'esaltazione e della venerazione della Santa Croce, il sacerdote porta in processione dall’altare fino alla porta centrale dell'iconostasi un vassoio, in cui è posata la Croce su un letto di foglie di basilico. Il basilico è l’erba profumata del Re (Basileus), l’unica, secondo la tradizione, cresciuta sul Calvario attorno alla Croce, quando fu ritrovata. La festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata alla dedicazione della basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore nel 335, e anche alla celebrazione del ritrovamento della reliquia della Croce da parte dell'imperatrice Elena. La festa “Croce e Basilico”, quest’anno alla sua seconda edizione dopo quella del settembre del 2019, è organizzata da Comune di San Paolo Albanese con lo scopo di mantenere e consolidare la “buona pratica” di un evento di successo, nell’ambito di un processo di promozione, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio identitario di San Paolo Albanese e della sua Comunità Arbëreshe. Le manifestazioni in programma si ispirano alle finalità della difesa dell’ambiente, della salvaguardia della biodiversità naturale e culturale, della biodiversità agroalimentare e del cibo, delle tradizioni religiose e degli aspetti storici, socio-culturali ed etno-demo-antropologici locali.
La festa inizia, alle ore 11, nella Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce” con la celebrazione della Divina Liturgia Messa da parte di Papàs Francesco Mele e di Papàs Giampiero Vaccaro. Seguirà dalle ore 12 alle ore 14 una visita guidata all’iconostasi e alle icone della Chiesa parrocchiale, al Museo della Cultura Arbëreshe, alla Mostra delle Zampogne e al Centro Storico Shën Paljit. Alle ore 14 ci sarà la degustazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali: “Shtridhëljat” al pomodoro e basilico e “Petullat” alla crema di basilico.
Nel pomeriggio, alle ore 16, visita guidata al Giardino Botanico “Ka kronjezit” e presentazione, a cura del Comune di San Paolo Albanese, della Comunità del cibo, dell’Alsia e dell’Associazione degli Agricoltori custodi “Vavilov”, della campagna di sensibilizzazione “salviamo il mandorlo di San Paolo Albanese”.
Al ritorno in paese, Ka sheshi, alle ore 18, si svolgerà il gioco “picullit” (della lippa), uno dei giochi antichi più popolari.
La festa si conclude in serata, alle ore 19, presso il salone comunale, con brevi racconti di vita tradizionale arbëreshe accompagnati dal suono della zampogna.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città

Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua

14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo