HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani la Festa “Croce e Basilico” a San Paolo Albanese

13/09/2021

La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, Shën Paljit, rinnova il 14 settembre, secondo il calendario liturgico, la festa religiosa dell'Esaltazione della Santa Croce, alla quale è intitolata la sua Chiesa Madre. Durante la funzione religiosa nel rito greco bizantino dell'esaltazione e della venerazione della Santa Croce, il sacerdote porta in processione dall’altare fino alla porta centrale dell'iconostasi un vassoio, in cui è posata la Croce su un letto di foglie di basilico. Il basilico è l’erba profumata del Re (Basileus), l’unica, secondo la tradizione, cresciuta sul Calvario attorno alla Croce, quando fu ritrovata. La festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata alla dedicazione della basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore nel 335, e anche alla celebrazione del ritrovamento della reliquia della Croce da parte dell'imperatrice Elena. La festa “Croce e Basilico”, quest’anno alla sua seconda edizione dopo quella del settembre del 2019, è organizzata da Comune di San Paolo Albanese con lo scopo di mantenere e consolidare la “buona pratica” di un evento di successo, nell’ambito di un processo di promozione, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio identitario di San Paolo Albanese e della sua Comunità Arbëreshe. Le manifestazioni in programma si ispirano alle finalità della difesa dell’ambiente, della salvaguardia della biodiversità naturale e culturale, della biodiversità agroalimentare e del cibo, delle tradizioni religiose e degli aspetti storici, socio-culturali ed etno-demo-antropologici locali.
La festa inizia, alle ore 11, nella Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce” con la celebrazione della Divina Liturgia Messa da parte di Papàs Francesco Mele e di Papàs Giampiero Vaccaro. Seguirà dalle ore 12 alle ore 14 una visita guidata all’iconostasi e alle icone della Chiesa parrocchiale, al Museo della Cultura Arbëreshe, alla Mostra delle Zampogne e al Centro Storico Shën Paljit. Alle ore 14 ci sarà la degustazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali: “Shtridhëljat” al pomodoro e basilico e “Petullat” alla crema di basilico.
Nel pomeriggio, alle ore 16, visita guidata al Giardino Botanico “Ka kronjezit” e presentazione, a cura del Comune di San Paolo Albanese, della Comunità del cibo, dell’Alsia e dell’Associazione degli Agricoltori custodi “Vavilov”, della campagna di sensibilizzazione “salviamo il mandorlo di San Paolo Albanese”.
Al ritorno in paese, Ka sheshi, alle ore 18, si svolgerà il gioco “picullit” (della lippa), uno dei giochi antichi più popolari.
La festa si conclude in serata, alle ore 19, presso il salone comunale, con brevi racconti di vita tradizionale arbëreshe accompagnati dal suono della zampogna.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries

È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.it e CaseVacanza...-->continua

26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV

Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua

26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua

26/11/2025 - Proteggi il tuo domani: informazione e prevenzione. Evento a Senise

"Occhio ai Giovani" è un progetto promosso dall’Associazione Coast to Coast, formata da medici volontari che lavorano in Toscana ma originari della Basilicata, in collaborazione con il Comune di Senise.
L'iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare ...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo