HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il nome di Sant’Andrea Avellino in Amazzonia

10/09/2021

Al confine occidentale del Brasile con il Perù, nella zona del Rio delle Amazzoni, nel Forte Reale Principe di Beira, considerato il più grande edificio militare portoghese costruito fuori dall'Europa, c’è un bastione di un forte militare dedicato a sant’Andrea Avellino.
Il governo portoghese, più di duecentoquaranta anni fa, decise di costruire un forte militare sulla riva destra del fiume Guaporé, per garantire la libera navigazione dei fiumi. Della costruzione fu incaricato Luiz Albuquerque de Mello Pereira e Caceres, Governatore e Capitano Generale del Mato Grosso, per eseguire gli ordini di Giuseppe I, re del Portogallo e del Brasile, che regnò dal 1750 al 1777.
I quattro bastioni della fortezza furono dedicati rispettivamente, quelli sul fiume a Nostra Signora della Concezione (Ovest)) e a Santa Barbara (Sud) e quelli sul lato della foresta a Sant’Antonio di Padova (Nord) e a Sant’Andrea Avellino (Est).

La prima pietra fu posta il 29 giugno 1776 sotto gli ordini dell’ingegnere militare Domingos Samboceti. Per la costruzione furono impiegati più di duecento lavoratori specializzati (muratori, carpentieri, falegnami e artigiani vari) e più di mille schiavi, tra indigeni e africani.
La fortezza fu completata nel 1783, sotto gli ordini del Capitano ingegnere militare Ricardo Franco Serra de Almeida, che aveva sostituito Sambocet, morto di malaria durante la costruzione.
Il forte fu dedicato a Don José de Bragança, figlio di Maria I di Portogallo, all’epoca principe di Beira, che l’anno successivo divenne principe del Brasile.
Il monumentale edificio è costituito da un quadrato di 970 m di lunghezza, con pareti alte 10 m e con quattro bastioni di 59 m x 43 m, ognuno dei quali armato con quattordici cannoni. È circondato da un fossato e l’accesso è possibile, solo dalla parete Nord, mediante un ponte levatoio.
Il primo comandante di Fort Principe di Beira fu il capitano José da Silva Melo Vilhena.
Oggi, il Forte di Beira è presidiato da un distaccamento del 6° Fanteria Platoon della giungla e dal 1° plotone di Marines del confine di Seva Company, con 69 uomini.

La dedica a sant’Andrea Avellino di uno dei bastioni del forte è, con molte probabilità, dovuta al fatto che il principe di Beira era figlio di Maria I di Portogallo, discendente di Maria di Portogallo, moglie di Alessandro Farnese, duchessa di Parma e di Piacenza, giunta nel 1566 a Parma, dove morì nel 1577, diretta spiritualmente da sant’Andrea Avellino, del quale era grande estimatrice.

Nicola Arbia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo