|
Il Castello di Lagopesole selezionato per il ‘Premio Francovich 2021’ |
---|
8/09/2021 | A seguito della segnalazione della Pro Loco Castel Lagopesole, il castello è stato selezionato dalla commissione giudicatrice della ‘Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI)’ per l’assegnazione del ‘Premio Francovich 2021’. Giunto alla IX edizione, il premio viene conferito annualmente al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei soci della SAMI e dei cittadini partecipanti alla votazione, unisca al rigore dei dati scientifici presentati la divulgazione degli stessi al pubblico dei non specialisti. Il riconoscimento è stato istituito nel 2013 in memoria dell’archeologo medievista Riccardo Francovich che nel 1974 fonda insieme ad altri studiosi la rivista ‘Archeologia Medievale’, diventandone direttore responsabile, contribuendo così alla genesi e all’affermazione di questa disciplina in Italia. «La decisione di segnalare Castel Lagopesole alla SAMI per il Premio Francovich», dichiara Carlo Lucia Presidente della Pro Loco Castel Lagopesole «nasce dalla consapevolezza che il castello in sé rappresenta un efficace veicolo comunicativo e di trasmissione per la conoscenza dell’epoca medievale legata in modo particolare a Federico II di Svevia. Requisito questo che viene richiesto dalla Società per l’assegnazione del riconoscimento. Capacità attribuita anche dai numerosi visitatori che trovano nella località tutti gli elementi scientifici e divulgativi per la narrazione del mito federiciano.» La commissione giudicatrice, presieduta da Paul Arthur, presidente SAMI e professore di archeologia medievale presso l’Università del Salento, è composta quest’anno da: Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA; Francesca Morandini dei Musei Civici d'Arte e Storia di Brescia - Fondazione Brescia Musei; Fabio Pagano direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei – MIC; Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva; Giuliano Volpe, professore di metodologia della ricerca archeologica dell’Università di Bari e Anna Maria Visser, professoressa di Museologia dell’Università di Ferrara. Oltre al Castello di Lagopesole, la commissione ha selezionato i seguenti musei-siti: la Chiesa Inferiore di San Sepolcro a Milano; il Museo di Classe a Ravenna; il Parco Rupestre Lama D’Antico a Fasano; il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e il Museo Medievale di Montalbano Elicona a Messina. È possibile votare per il Castello di Lagopesole fino al 12 Settembre al seguente link:
http://archeologiamedievale.unisi.it/sami/premio-riccardo-francovich-ix-edizione-anno-2021-webform |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|