HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maratea: nate altre 40 tartarughine Caretta Caretta

6/09/2021

A Maratea si sono schiuse le uova di un secondo nido di tartarughe “Caretta Caretta” trovato in un sito raggiungibile solo dal mare: la spiaggia delle “Vranne”.
Segnatamente, su 71 uova deposte, i piccoli “emersi” sono stati 40: un numero davvero soddisfacente anche rispetto alla schiusa precedente ad Acquafredda, risalente all’inizio dello scorso mese di agosto.
Vista la ristretta superficie del sito, seppur di pochi metri, anche in questo caso è stato necessario spostare il nido - sempre presidiato e monitorato - per preservarlo.
“Sicuramente siamo soddisfattissimi - ci dice Manuel Chiappetta, portavoce dell’associazione pescatori di Maratea - innanzitutto perché è stata chiara l’importanza della sensibilizzazione e, quindi, l’aver edotto parecchia gente a riconoscere le tracce ed a stare attenti ai segni lasciati dalle tartarughe sulle spiagge. E poi, naturalmente, noi avevamo contezza dell’eventualità che Maratea fosse una zona di ripopolamento ed accoppiamento, però, non pensavamo, e per questo siamo veramente contenti, che potesse essere anche un sito di nidificazione. Riteniamo soddisfacente anche la percentuale della schiusa, quindi, i dati tecnici ormai ci dicono con certezza che, Maratea, oltre che sito di accoppiamento e riproduzione, è anche un sito di nidificazione delle tartarughe marine. Così come è altrettanto certo che il lavoro fatto di sensibilizzazione sia servito”.
Nel primo nido, sulla spiaggia “Luppa” di Acquafredda, probabilmente per il caldo, delle 121 uova all’interno, se ne erano schiuse solo 41.
Inoltre, venerdì scorso, la Guardia Costiera marateota aveva rilasciato in mare altre due tartarughine Caretta Caretta, rinvenute su una spiaggia di Scalea dove non erano riuscite a raggiungere l’acqua.
La difficoltà di questa specie iniziano proprio dal momento della deposizione delle uova, per questo gli esperiti si prodigano in un lavoro molto lungo, complesso e faticoso per fare in modo che nascano quante più tartarughine possibili.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo