HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maratea: nate altre 40 tartarughine Caretta Caretta

6/09/2021

A Maratea si sono schiuse le uova di un secondo nido di tartarughe “Caretta Caretta” trovato in un sito raggiungibile solo dal mare: la spiaggia delle “Vranne”.
Segnatamente, su 71 uova deposte, i piccoli “emersi” sono stati 40: un numero davvero soddisfacente anche rispetto alla schiusa precedente ad Acquafredda, risalente all’inizio dello scorso mese di agosto.
Vista la ristretta superficie del sito, seppur di pochi metri, anche in questo caso è stato necessario spostare il nido - sempre presidiato e monitorato - per preservarlo.
“Sicuramente siamo soddisfattissimi - ci dice Manuel Chiappetta, portavoce dell’associazione pescatori di Maratea - innanzitutto perché è stata chiara l’importanza della sensibilizzazione e, quindi, l’aver edotto parecchia gente a riconoscere le tracce ed a stare attenti ai segni lasciati dalle tartarughe sulle spiagge. E poi, naturalmente, noi avevamo contezza dell’eventualità che Maratea fosse una zona di ripopolamento ed accoppiamento, però, non pensavamo, e per questo siamo veramente contenti, che potesse essere anche un sito di nidificazione. Riteniamo soddisfacente anche la percentuale della schiusa, quindi, i dati tecnici ormai ci dicono con certezza che, Maratea, oltre che sito di accoppiamento e riproduzione, è anche un sito di nidificazione delle tartarughe marine. Così come è altrettanto certo che il lavoro fatto di sensibilizzazione sia servito”.
Nel primo nido, sulla spiaggia “Luppa” di Acquafredda, probabilmente per il caldo, delle 121 uova all’interno, se ne erano schiuse solo 41.
Inoltre, venerdì scorso, la Guardia Costiera marateota aveva rilasciato in mare altre due tartarughine Caretta Caretta, rinvenute su una spiaggia di Scalea dove non erano riuscite a raggiungere l’acqua.
La difficoltà di questa specie iniziano proprio dal momento della deposizione delle uova, per questo gli esperiti si prodigano in un lavoro molto lungo, complesso e faticoso per fare in modo che nascano quante più tartarughine possibili.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo