HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ubuntu Arte pubblica in tour: il 6 settembre presentazione dell'opera a Matera

4/09/2021

UBUNTU conclude a Matera il suo viaggio con l’inaugurazione di lunedì 6 settembre 2021 ore 09.30 in via dei Peucezi n. 97 dell’ultimo straordinario murale di Mohamed L’Ghacham, che parla di condivisione e accoglienza attraverso l’arte pubblica.
L’iniziativa è la prima in Italia nel suo genere: MAAP - Atelier d’Arte Pubblica nell’ambito dei progetti di accoglienza SAI gestiti dalla cooperativa sociale Il Sicomoro ha portato l’esperienza inedita della street art in tour attraversando la regione lucana in tre tappe con un artista di chiara fama, lo spagnolo Mohamed L’Ghacham (Tangeri, 1993), il quale ha incontrato e lavorato con le comunità migranti e locali dei comuni di San Chirico Raparo, Castelsaraceno e Matera.
L’ultimo momento di questo viaggio ha visto protagonista la comunità temporanea e non di Matera con la realizzazione di un nuovo capolavoro da parte dell’artista spagnolo. La parete si colloca nel cuore di uno dei quartieri periferici della città, Serra Rifusa, costruito a partire dagli anni Settanta con abitazioni di edilizia popolare. La facciata apre le porte di uno degli ingressi al parco del rione in cui si colloca la casa di riposo Brancaccio, gestita dal Sicomoro. “Il luogo in cui quest’opera è stata realizzata è stato scelto con cura perché nodo nevralgico dello sviluppo di una nuova identità di quartiere che tiene insieme anziani, famiglie locali e adulti stranieri che vi0vono e lavorano nell’area”, sostiene Michele Plati, presidente de Il Sicomoro. “I progetti di accoglienza SAI - continua Serena Vigoriti, Resp. Immigrazione del Sicomoro - permettono di sviluppare azioni che superano la mera accoglienza materiale per creare opportunità di incontro capaci di facilitare il dialogo tra comunità, creando luoghi in cui la città si racconta anche attraverso nuove lingue e nuovi linguaggi. Il lavoro di tessitura del Sicomoro ha permesso in questi anni di ricucire storie e vissuti nei luoghi dell’accoglienza, creando occasioni di sviluppo e di crescita per chiunque abbia intravisto in questi percorsi scorci di bellezza.”
L’opera di L’Ghacham, di rimando alle precedenti realizzazioni del tour lucano, riprende il concetto di accoglienza affrontato a San Chirico Raparo nella raffigurazione della tavola imbandita in primo piano e quello di amore familiare-comunitario, presente nelle narrazioni che avvolgono l’immagine della ‘Sposa’ di Castelsaraceno.
“L’opera ha la forza evocativa di un momento intimo e allo stesso tempo universale - racconta la curatrice Stefania Dubla - È la raffigurazione dell’occasione quotidiana e sacrale in cui vite e generazioni differenti si incontrano nella condivisione di un pasto, che altro non è che uno scambio di cura e amore.” Per l’artista, la pittura è come un dialogo che si apre con lo spettatore: chi si ferma a osservare il dipinto o lo scorge fugacemente può avvertire una risonanza con un episodio della propria vita. È quello che avviene anche a Matera, dove la famiglia riunita intorno al tavolo vuole rappresentare un momento che accomuna tutti/e in cui tutti/e, indipendentemente dalla propria cultura di provenienza, possano ritrovarsi.
Contemporaneamente alla realizzazione del murale, sotto la parete, le curatrici del progetto hanno offerto una prospettiva inedita di fruizione dell’opera e dello spazio pubblico. Con il progetto Un caffè in stazione hanno interrogato passanti e abitanti del rione a partire da una domanda che vuole essere priva di retorica: ‘Come stai?’
“Il progetto UBUNTU congiunto all’esperienza dei Caffè in stazione è un’occasione per tessere nuove trame di integrazione nella comunità. Da una parte l’artista rappresenta una scena che ha il sapore di casa, risuonando nell’animo di ciascuno, risvegliando ricordi lontani e la dolce malinconia di un tempo vissuto o ancora da vivere. Dall’altra noi curatrici, con l’occasione di un caffè offerto alla comunità, abbiamo chiesto a tutti, stranieri e abitanti del rione, di parlarci di quel ricordo a tavola, di narrare la propria storia, riempiendo così l’immagine di volti cari, di affetti. È la narrazione di un sentimento d’amore che come tale non conosce confini”, concludono le curatrici del progetto, Stefania Dubla e Valeria Palleschi, e l’artista M. Clotilde Palasciano.
Un ringraziamento particolare per questa ultima tappa va alla dott.ssa Lucrezia Guida, amministratore unico ATER Matera, al sindaco di Matera Domenico Bennardi, all’arch. Rosa Nicoletti, assessore a Città e Territorio, e all’ing. Giuseppe Sarli, assessore a Politiche sociali e Sport.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo