|
Viggiano si prepara a festeggiare la Madonna del Sacro Monte |
---|
2/09/2021 | Il protrarsi dell’emergenza sanitaria a seguito della pandemia da Covid-19, come annunciato anche nei giorni scorsi dal Rettore del Santuario Don Paolo D’Ambrosio, ragioni prudenziali tese unicamente a salvaguardare il bene primario della salute pubblica, impongono, come per l’anno passato, di ridimensionare il programma sia religioso che civile dei festeggiamenti che tradizionalmente salutano il rientro della Madonna dal Sacro Monte a Viggiano, la prima Domenica di Settembre. Un appuntamento, com’è a tutti noto, che puntualmente richiama decine di migliaia di pellegrini e visitatori, e che proprio a ragione di ciò risulterebbe in questo momento impossibile da gestire, almeno nella sua forma tradizionale.
Sulla base delle nuove direttive anti-covid, il Comune di Viggiano, il Santuario Regionale della Madonna del Sacro Monte di concerto con la Prefettura di Potenza hanno deciso di annullare tutte le manifestazioni civili che abitualmente accompagnano lo svolgimento della festa religiosa, dai concerti musicali alla consueta fiera, che tradizionalmente anima le strade cittadine.
Anche le celebrazioni religiose subiranno alcune importanti modifiche. In particolare, si è convenuto con l’Arcivescovo ed il Prefetto di trasferire in forma privata, la venerata immagine della Madonna, nella mattina di Domenica 5 Settembre, in Piazza Papa Giovanni XXIII, dove alle ore 11.00 verrà celebrata la Santa Messa Pontificale presieduta da S. Ecc. Mons. Salvatore Ligorio, alla quale potranno partecipare – secondo le norme in vigore – non più di mille persone. Al termine della celebrazione eucaristica, la Madonna sosterà per l’intero pomeriggio nella medesima Piazza, dove i fedeli potranno venerarla in tutta sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale previsto. Alle ore 19.00, nella stessa Piazza e alle stesse condizioni, verrà celebrata una seconda Santa Messa questa volta presieduta da S. Ecc. Mons. Paolo De Nicolò e successivamente alle ore 21.00 dopo il concerto bandistico e lo spettacolo di fuochi pirotecnici la Madonna farà rientro in Basilica.
Per le celebrazioni della tradizionale Settimana di Ringraziamento, in programma dal 6 al 12 Settembre, qualora le condizioni atmosferiche lo consentiranno si è previsto di utilizzare lo spazio antistante la Basilica, ovvero Piazza Giovanni Paolo II, al fine di consentire un maggior afflusso di fedeli, sempre nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
Per Sabato 4 settembre è previsto alle ore 21.30 anche lo spettacolo delle fontane danzanti in Piazza Papa Giovanni XXIII.
Le suddette celebrazioni saranno realizzate all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti-Covid. Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza dei partecipanti sarà uno dei punti cardine sulla quale questa ricorrenza religiosa, con profondi radici nel tessuto sociale del paese e di tutta la Basilicata, poggerà.
Infatti è OBBLIGATORIO per tutti l’uso della mascherina, che oltre ad essere un dispositivo di protezione personale, è anche un segno di rispetto per le persone che ci circondano. Il personale addetto alla sorveglianza dell’ingresso all’area fedeli procederà al rilevamento della temperatura corporea di tutti coloro che accederanno alla piazza e consentendo l’accesso solo a coloro la cui temperatura corporea risulti inferiore a ≤ 37,5 °C. In caso contrario alla persona NON potrà essere consentito l’accesso.
Vi sarà quindi il divieto di assembramenti con il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro e sarà vietata anche la pratica del “bacio” di reliquie, statue od oggetti religiosi.
Il Comune di Viggiano per l’occasione, allo scopo di assicurare un più sicuro e regolare svolgimento delle cerimonie religiose organizzate dal Santuario ha predisposto un Piano Traffico contenente tutte le disposizioni riguardanti la circolazione dei veicoli, con particolare attenzione all’indicazione delle zone parcheggio, dei servizi, dei punti di soccorso e la regolamentazione dell’intera viabilità comunale. Sarà possibile consultarlo su App dal proprio smartphone al seguente link:
Piano Viabilità Cerimonie religiose in onore della Madonna del Sacro Monte di Viggiano 2021 - Google My Maps
A saturazione dei posti disponibili in Piazza San Giovanni XXIII la Polizia Locale provvederà a bloccare gli accessi al paese per garantire la sicurezza dei residenti e di coloro che parteciperanno alla Santa Messa.
L’appello del sindaco Amedeo Cicala rivolto ai tanti cittadini e fedeli che raggiungeranno Viggiano, è quello di avere senso di responsabilità evitando affollamenti, mantenendo il distanziamento sociale, ed inoltre di raggiungere Viggiano nei giorni precedenti e successivi il 4 e 5 settembre, in modo da evitare assembramenti per far visita al Santuario. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|