|
San Severino Lucano: torna il Festival dell’Escursionismo |
---|
2/09/2021 | Dopo l’interruzione dello scorso anno, il Festival dell’Escursionismo, giunge alla sua quinta edizione riprende dal 2 al 5 settembre a San Severino Lucano, piccolo borgo Bandiera Arancione al centro della Valle del Frido, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Il festival, organizzato dalla Pro Loco del Pollino, con la sua filosofia dell’“andar lenti per sentieri” permette di penetrare nell’anima della natura, della montagna e della cultura del territorio.
Un escursionismo che con il suo procedere lento, rispettoso e senza fretta, fa entrare l’escursionista in sintonia con gli ambienti attraversati facendogli vivere un più intenso contatto con la montagna, la sua bellezza, i colori, i profumi e i suoi tramonti mozzafiato.
Un’attività non solo sportiva, ma multidimensionale con i suoi aspetti naturalistici, culturali, storici, educativi, emozionali; la conoscenza e la promozione della grande varietà e bellezza del paesaggio del Parco si otterrà attraverso una articolata serie di escursioni che si svolgeranno nei bellissimi ambienti della Valle del Frido e del cuore del Parco.
Le escursioni faranno conoscere la diversità di ambienti del Parco finora non molto conosciuti ma molto interessanti.
La rete sentieristica della Valle del Frido si è recentemente arricchita di due tappe del Sentiero Italia del CAI e due del Cammino Mariano del Pollino Lucano. Con la passeggiata nel centro storico si avrà un contatto diretto con gli abitanti del luogo per conoscerne storia e cultura.
Il Festival inoltre quest’anno vuole dare uno spazio più ampio ai bambini e alle famiglie, organizzando un approccio alla montagna e alla natura divertente e accattivante, con itinerari adatti alle loro capacità animati da letture e da giochi educativi e divertenti.
Le giornate si concludono con momenti di incontro e dibattiti, rigorosamente nel rispetto delle norme anti Covid, con personalità del mondo della cultura e dell’ambiente, su tematiche inerenti l’escursionismo, aspetti del Parco e della montagna.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|