|
San Severino Lucano: torna il Festival dell’Escursionismo |
---|
2/09/2021 | Dopo l’interruzione dello scorso anno, il Festival dell’Escursionismo, giunge alla sua quinta edizione riprende dal 2 al 5 settembre a San Severino Lucano, piccolo borgo Bandiera Arancione al centro della Valle del Frido, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Il festival, organizzato dalla Pro Loco del Pollino, con la sua filosofia dell’“andar lenti per sentieri” permette di penetrare nell’anima della natura, della montagna e della cultura del territorio.
Un escursionismo che con il suo procedere lento, rispettoso e senza fretta, fa entrare l’escursionista in sintonia con gli ambienti attraversati facendogli vivere un più intenso contatto con la montagna, la sua bellezza, i colori, i profumi e i suoi tramonti mozzafiato.
Un’attività non solo sportiva, ma multidimensionale con i suoi aspetti naturalistici, culturali, storici, educativi, emozionali; la conoscenza e la promozione della grande varietà e bellezza del paesaggio del Parco si otterrà attraverso una articolata serie di escursioni che si svolgeranno nei bellissimi ambienti della Valle del Frido e del cuore del Parco.
Le escursioni faranno conoscere la diversità di ambienti del Parco finora non molto conosciuti ma molto interessanti.
La rete sentieristica della Valle del Frido si è recentemente arricchita di due tappe del Sentiero Italia del CAI e due del Cammino Mariano del Pollino Lucano. Con la passeggiata nel centro storico si avrà un contatto diretto con gli abitanti del luogo per conoscerne storia e cultura.
Il Festival inoltre quest’anno vuole dare uno spazio più ampio ai bambini e alle famiglie, organizzando un approccio alla montagna e alla natura divertente e accattivante, con itinerari adatti alle loro capacità animati da letture e da giochi educativi e divertenti.
Le giornate si concludono con momenti di incontro e dibattiti, rigorosamente nel rispetto delle norme anti Covid, con personalità del mondo della cultura e dell’ambiente, su tematiche inerenti l’escursionismo, aspetti del Parco e della montagna.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|