HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Leoncavallo non lascia… raddoppia

31/08/2021

Da sabato 4 Settembre a sabato 30 Ottobre 2021, a Laino Borgo (CS), presso il Palazzo delle Culture, sede dell’Istituto Musicale “R.Leoncavallo”, è prevista la seconda parte del progetto “Leoncavallo#Camp: musica e resilienza” (realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia), denominata “Leoncavallo#Camp”. Questa seconda parte è la naturale prosecuzione della prima (LeoncavalloSummer#Camp), che ha avuto luogo a Laino Borgo (CS) dal 4 al 27 Agosto con attività didattiche e ludiche a sfondo musicale che si sono svolte presso il Santuario della Madonna dello Spasimo (Santuario delle Cappelle, da tempo all’attenzione dell’UNESCO). Tra le tante attività si è vista anche l'esibizione di vari artisti con spettacoli teatrali, spettacoli di marionette, spettacoli di fuoco, disegni con la sabbia e clownerie (produzioni della compagnia teatrale "TeatroP" di Lamezia Terme (CS), esperti nel campo dell'intrattenimento teatrale rivolto a bambini e ragazzi).

Nel “Leoncavallo#Camp” le attività si sposteranno al chiuso, presso la sede dell’Istituto Musicale “R.Leoncavallo”al piano terra del Palazzo delle Culture di Laino Borgo (CS), e vedrà la prosecuzione delle attività didattiche a sfondo musicale con attività di propedeutica musicale, lezioni individuali, avvicinamento alla musica, visioni cinematografiche e tanto altro ancora. Vedrà ancora lo svolgersi di spettacoli teatrali scritti e pensati appositamente per i bambini ed i ragazzi, prodotti ed interpretati dalla compagnia teatrale TeatroP di Lamezia Terme (CS).

Come precedentemente scritto il tutto fa parte di un progetto complessivo denominato "Leoncavallo#Camp: musica e resilienza", realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia “al fine di contribuire a ridurre il divario ludico ed educativo generato dalla necessità di contenimento del virus”. Con una durata complessiva di 6 mesi, il progetto è rivolto gratuitamente a bambini dai 3 agli 11 anni, e vedrà lo svolgersi di attività di didattica musicale, propedeutica musicale, spettacoli teatrali, visioni cinematografiche, visite guidate, ecc.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo