HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno su "Il Turismo a Castrovillari e nel territorio del Pollino"

13/12/2012

Per ribadire il ruolo millenario delle vocazioni proprie del Pollino e della Calabria. L’Amministrazione- Assessorato allo Sviluppo Economico e Produttivo del Comune di Castrovillari organizza per lunedì 17 Dicembre a partire dalle ore 9,30 , in collaborazione con il Parco Nazionale del Pollino,le Associazioni culturali "Kontatto Production ", “Sifeum” e l' Istituto Alberghiero, un convegno su "Il Turismo a Castrovillari e nel territorio del Pollino: idee ed opportunità di sviluppo", che si terrà nel Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano.

L’incontro, che verrà concluso dal Sindaco della città, Domenico Lo Polito, prevede gli interventi dell’Assessore Nicola Di Gerio, del Presidente dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra, di Antonio De Septis Presidente del Centro Studi Manageriali Associazione Direttori D'Albergo Italia (colui che battezzò alla fine degli anni ’80 il territorio che va dal Pollino alla Sibaritide “longevity area”, cioè area di lunga vita per le qualità dell’aria, dell’acqua, del clima e delle tante risorse presenti) e dei docenti dell’Università della Calabria Tullio Romita , di Sociologia del Turismo, e Giovanni Tocci di Governance del Turismo. Tra questi ultimi il primo affronterà le dinamiche attuali e potenziali che s’intrecciano sul territorio tra la rilevanza degli attrattori turistici , mentre il secondo parlerà del sistema turistico locale come occasione di governance per una proposta turistica integrata.
Il confronto verrà moderato da Pasquale Pandolfi, responsabile delle Attività Culturali dell’ Associazione Kontatto Production. Durante il Convegno sarà presentato anche un videoclip dal titolo " Castrovillari: un'oasi alle falde del Pollino ", ideato e progettato dalle Associazioni “Kontatto Production”, “Sifeum” ed “ET & Comunication”.
A conclusione ci sarà pure un’esercitazione pratica a cura degli studenti e docenti dell'Alberghiero, guidati dal dirigente scolastico Bruno Barreca, per ribadire una delle tante capacità di offerta di questa Terra, legata all’enogastronomia ed ai manufatti e prodotti tipici, veri “ganci” del made in Calabria e del territorio del Pollino.
“L’appuntamento- spiega Pandolfi a nome e per conto delle associazioni coinvolte- è un’attenta riflessione sulle potenzialità turistico - culturali che l’area propone al mercato a partire dalle sue tante eccellenze”

“E che – affermano il Sindaco Lo Polito e l’Assessore Di Gerio- non possono fare a meno di quella impresa umana che contribuisce a dare contenuti ed il giusto valore a tutto se gestita con lungimiranza. Lo abbiamo ribadito – aggiungono – e lo stiamo portando avanti nel Piano Strutturale Comunale, nei Piani Integrati di Sviluppo Locale, con la Strada del Vino e con le diverse azioni in cui siamo impegnati per una crescita sinergica delle vocazioni diffusamente presenti che sostengono quello sviluppo sostenibile che si inserisce nel contesto delle iniziative favorite da tutte le municipalità. Naturalmente- concludono Lo Polito e Di Gerio- puntando sulla valorizzazione del capitale umano nella partecipazione agli indirizzi ed alla gestione delle scelte economiche ed imprenditoriali che anche questo convegno vuole richiamare, centrando ancora una volta la sostenibilità delle attività economiche che si deve coniugare con la tutela ambientale e lo sviluppo della risorsa rurale tra le proprie colture agricole e tutto ciò che hanno tramandato sapientemente uomini e donne. Vocazioni millenarie di queste zone ed ancora oggi volani primari di un Turismo che da noi ha tutti gli elementi per trainare il progresso integrato del Pollino.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo