|
Matera: 11 e 12 agosto spettacolo teatrale Occhi neri di Ulderico Pesce |
---|
10/08/2021 | Mercoledì 11 e giovedì 12 agosto 2021 dalle ore 21 nel chiostro dell’ex ospedale San Rocco di Matera va in scena “Occhi neri” spettacolo teatrale scritto da Ulderico Pesce con la partecipazione di 15 attori materani. Lo spettacolo narra momenti importanti della storia identitaria di Matera e della Basilicata: i primi insediamenti dei monaci Basiliani, la chiusura dei Sassi di Matera e l’allontanamento forzato dei suoi 15200 abitanti; le idee di Carlo Levi e Adriano Olivetti su Matera; le lotte per la terra dei braccianti del Materano; la rivolta antifascista di San Mauro Forte del 1940. I temi hanno un luogo che, a Matera, li contiene e li rappresenta: l’ex carcere in Piazza San Giovanni, un tempo Convento, poi Ospedale, poi carcere, dove, le porte delle celle sono rimaste quelle di un tempo. Nel carcere furono rinchiusi la maggior parte degli occupatori di terra del Materano, incarcerati per aver occupato le terre demaniali o dei padroni al solo scopo di coltivarla per dare da mangiare ai figli; nello stesso carcere finiscono i 130 rivoltosi di San Mauro Forte che il 30 marzo del 1940 avevano osato sfidare il podestà fascista. Una di loro, Antonia Miccio, fu costretta a partorire nel carcere di Matera e ad allattare per 6 mesi il figlio Pasquale dietro le sbarre. Il luogo di detenzione, uno dei palazzi storici più importanti della capitale europea della cultura, conserva ancora oggi una centralità nella narrazione dell’evacuazione forzata dei Sassi dopo il 1952. Gli attori Ulderico Pesce, Lara Chiellino, Patrizia Minardi, Maria Iacovuzzi, Antonio Lifranchi, Nicola Cardinale, Roberto Pietracito, Loredana Bianco e Anna Gravela. I musicisti Pierangelo Camodeca, Vincenzo D’Orsi, Monica Petrara, Alberico Larato. La fuochista Ester Santarsiero. Il maestro acrobata Pasquale Larocca. Lo spettacolo è nato in collaborazione con la Soprintendenza di Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|