|
Lff 2021: va in scena la lectio magistralis di Abel Ferrara |
---|
9/08/2021 | Penultima giornata di programmazione al Lucania Film Festival: il CineParco Tilt accende i riflettori del Teatro “Ettore Scola” per ospitare la Lectio Magistralis di Abel Ferrara.
“Architettura e Spiritualità” sarà il talk con protagonista il regista statunitense che discuterà delle profonde interazioni tra cinema, architettura e i mondi periferici nell’animo, dialogando con la moderatrice della serata Gemma Lanzo, critico cinematografico e membro del Sindacato Nazionale. Sarà interessante conoscere idee e posizioni di Ferrara, considerato uno tra gli autori più originali del cinema contemporaneo. Spesso i suoi film intrecciano l’architettura urbana agli stati d’animo dei suoi personaggi, per cui la sua Lectio Magistralis permetterà anche di ripercorrere la sua strepitosa carriera e rivivere alcuni dei suoi successi più importanti. Conclusa la serata, spazio alla proiezione dell’opera firmata da Abel Ferrara, “Il Cattivo Tenente”, interpretato da Harvey Keitel; una delle tre pellicole che rappresentano la massima espressione della sua filosofia del peccato e dell’espiazione delle colpe.
Intorno all’evento più atteso, il mondo del Lucania Film Festival continua con la sua programmazione ricca di appuntamenti. Mentre proseguono le proiezioni delle opere in concorso, nello spazio artistico dedicato ai più giovani si terrà un omaggio al Maestro Gigi Proietti, a cura di Fabio Telesca, per commemorare il grande attore romano, scomparso nel 2021. Non mancherà la musica live, con l’esibizione di Alessandro D’Alessandro che allieterà la tarda notte del CineParco TILT.
Il 10 agosto è un giorno speciale per il Lucania Film Festival: a Matera, presso il Palazzo della Provincia, verrà siglato un accordo di collaborazione tra l’associazione Allelammie, Matera Film School e il Museo del Cinema di Torino. A partire dalle ore 11, una conferenza stampa presenterà i punti salienti della neonata partnership che mira a promuovere la cultura cinematografica nella Provincia di Matera e di Potenza attraverso grandi mostre, strategie, attività ed azioni volte al coinvolgimento degli operatori e del grande pubblico.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|