HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Tursi un Evento Culturale dedicato ad Albino Pierro

12/12/2012

Nei giorni 14 e 15 dicembre 2012, presso la Sala Conferenze della Cattedrale “Maria SS. Annunziata” in Tursi (MT), si terrà un “Evento Culturale per Albino Pierro” organizzato dal Centro Studi a lui dedicato. Il poeta, nato nel piccolo centro lucano nel 1916 e morto a Roma nel 1995, sarà ricordato attraverso la pubblicazione Albino Pierro, Tutte le poesie, edizione critica a cura di Pasquale Stoppelli, professore presso l’Università “Sapienza” di Roma.
Albino Pierro è stato citato attraverso molte opere d’illustri critici ma in quest’ultima pubblicazione è disponibile il suo intero lavoro, sia in lingua sia in dialetto, da Liriche del 1946 a Nun c’è pizze di munne del 1992. Rispettosi dei criteri della moderna filologia, i due tomi in cui si articola il volume costituiscono un vero e proprio monumento all’arte del grande poeta lucano. L’introduzione del curatore rappresenta al lettore un quadro storico della poesia di Pierro; una nota di Mariagrazia Palumbo informa sulla consistenza dell’archivio del poeta, ora presso l’Università della Calabria; alla Nota ai testi è affidata la descrizione della storia delle singole raccolte e della loro lingua. Tutte le poesie in dialetto sono corredate da traduzioni italiane dell’autore.
Il poeta aveva esordito nel ’46 con Liriche ma nel ’59 la svolta improvvisa: inizia a comporre in dialetto tursitano. La novità si rivela linguisticamente e letterariamente sorprendente, richiamando su di sé l’attenzione non solo dei lettori di poesia, ma anche dei più illustri filologi italiani, che riconoscono nell’“invenzione” di Pierro la nascita dell’ultima lingua poetica romanza. L’interesse critico travalica ben presto i confini nazionali per dar luogo a traduzioni in tutte le più importanti lingue europee: francese, tedesco, inglese, portoghese, spagnolo, olandese, arabo e svedese.
Più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura; fu consacrato fra i grandi lirici del novecento dai critici Gianfranco Folena e Gianfranco Contini.
Alle due serate parteciperanno molte personalità, tra le quali gli autori della raccolta, che racconteranno il loro rapporto con la lirica pierriana; e, inoltre, saranno lette alcune poesie in dialetto tursitano.
La prima serata sarà allietata dal Coro Polifonico “Regina Anglonensis” diretto dal Maestro Francesco Muscolino, dalla lettura di alcune liriche del poeta dall’attore lucano Antonio Petrocelli e dalla presenza di autorità locali, regionali e provinciali. Mentre, l’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta sarà la madrina della seconda serata; saranno presenti anche: il presidente della regione Vito De Filippo, grande estimatore della poesia pierriana; Rita Pierro, figlia del poeta; e altre autorità locali e provinciali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo