HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tutti al mare, il mare per tutti “: evento dell'Associazione Albero della Vita

2/08/2021

Un programma ricco di attività che ha unito città e campagna sulla spiaggia, il primo esempio di AgriBeach sperimentato, dove i giovani ospiti hanno conosciuto e assaporato la frutta di stagione del comune di Rotondella, conosciuto i produttori, svolto attività ludico sportive. In una logica di agricoltura multifunzionale e multi settoriale – spiega Rudy Marranchelli, Agia-Cia - abbiamo superato i confini delle aziende e portato l'agricoltura sulla spiaggia. L'iniziativa si colloca nelle attività poste in essere nell'ambito dell'anno internazionale della frutta e della verdura, oltre che interessante dal punto di vista sociale l'iniziativa aprendosi anche ai turisti e curiosi del Rotò Camping, ha associato il territorio della vacanza ai prodotti tipici valorizzando e promuovendo le nostre eccellenze agroalimentari, infatti mare e buon cibo costituiscono da sempre il sinonimo perfetto di vacanza.

Serse Campagna dell'Associazione Albero della Vita ha evidenziato che l'iniziativa rappresenta il primo passo per una proficua collaborazione tra le associazioni; l'obiettivo è quello di mettere in risalto il ruolo sociale dell'agricoltura e combattere lo spreco agroalimentare attraverso la solidarietà, interessante il progetto brutti ma buoni e il legame che può creare tra la Città di Potenza e il Comune di Rotondella, come evidenziato dal Consigliere Comunale di Rotondella Giovanni De Santis che ha partecipato all'evento in rappresentanza del Comune. A pranzo i giovani assistiti dall'Albero della Vita sono stati ospiti del Rotò Camping per poi riprendere le attività sulla spiaggia nelle ore pomeridiane dedicandosi al beach soccer, alle bocce, al nuoto e altre discipline sportive, sia pure amatorialmente, ricordano il ruolo della Città di Potenza, Capitale Europea Dello Sport.

Dopo oltre un anno di pandemia, quest’iniziativa testimonia la volontà generale di ripartenza del Paese – sottolinea la Cia - utilizzando luoghi a forte vocazione turistica per fare promozione al buon cibo italiano. L’incontro diretto con gli agricoltori in spiaggia è un modo innovativo per valorizzare le eccellenze del Made in Italy ed è anche un incentivo ad abbandonare i menu standardizzati scelti per praticità nei luoghi di villeggiatura, mettendo più attenzione alla qualità delle materie prime che compongono i nostri piatti. Dunque il connubio perfetto tra la bellezza dei litorali italiani e le eccellenze dei prodotti agroalimentari nazionali. Vuole rappresentare quella marcia in più proprio nel momento in cui il turismo italiano sta ripartendo, dopo aver sofferto tantissimo a causa della pandemia. Indubbi i vantaggi: sia alla nostra mente che al palato! Spiaggia ed enogastronomia costituiscono un nuovo binomio garantito, con un enorme potenziale di crescita, a tutto vantaggio dell’economia italiana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo