|
Tutti al mare, il mare per tutti “: evento dell'Associazione Albero della Vita |
---|
2/08/2021 | Un programma ricco di attività che ha unito città e campagna sulla spiaggia, il primo esempio di AgriBeach sperimentato, dove i giovani ospiti hanno conosciuto e assaporato la frutta di stagione del comune di Rotondella, conosciuto i produttori, svolto attività ludico sportive. In una logica di agricoltura multifunzionale e multi settoriale – spiega Rudy Marranchelli, Agia-Cia - abbiamo superato i confini delle aziende e portato l'agricoltura sulla spiaggia. L'iniziativa si colloca nelle attività poste in essere nell'ambito dell'anno internazionale della frutta e della verdura, oltre che interessante dal punto di vista sociale l'iniziativa aprendosi anche ai turisti e curiosi del Rotò Camping, ha associato il territorio della vacanza ai prodotti tipici valorizzando e promuovendo le nostre eccellenze agroalimentari, infatti mare e buon cibo costituiscono da sempre il sinonimo perfetto di vacanza.
Serse Campagna dell'Associazione Albero della Vita ha evidenziato che l'iniziativa rappresenta il primo passo per una proficua collaborazione tra le associazioni; l'obiettivo è quello di mettere in risalto il ruolo sociale dell'agricoltura e combattere lo spreco agroalimentare attraverso la solidarietà, interessante il progetto brutti ma buoni e il legame che può creare tra la Città di Potenza e il Comune di Rotondella, come evidenziato dal Consigliere Comunale di Rotondella Giovanni De Santis che ha partecipato all'evento in rappresentanza del Comune. A pranzo i giovani assistiti dall'Albero della Vita sono stati ospiti del Rotò Camping per poi riprendere le attività sulla spiaggia nelle ore pomeridiane dedicandosi al beach soccer, alle bocce, al nuoto e altre discipline sportive, sia pure amatorialmente, ricordano il ruolo della Città di Potenza, Capitale Europea Dello Sport.
Dopo oltre un anno di pandemia, quest’iniziativa testimonia la volontà generale di ripartenza del Paese – sottolinea la Cia - utilizzando luoghi a forte vocazione turistica per fare promozione al buon cibo italiano. L’incontro diretto con gli agricoltori in spiaggia è un modo innovativo per valorizzare le eccellenze del Made in Italy ed è anche un incentivo ad abbandonare i menu standardizzati scelti per praticità nei luoghi di villeggiatura, mettendo più attenzione alla qualità delle materie prime che compongono i nostri piatti. Dunque il connubio perfetto tra la bellezza dei litorali italiani e le eccellenze dei prodotti agroalimentari nazionali. Vuole rappresentare quella marcia in più proprio nel momento in cui il turismo italiano sta ripartendo, dopo aver sofferto tantissimo a causa della pandemia. Indubbi i vantaggi: sia alla nostra mente che al palato! Spiaggia ed enogastronomia costituiscono un nuovo binomio garantito, con un enorme potenziale di crescita, a tutto vantaggio dell’economia italiana. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|