|
Rotonda: le tante sfaccettature dell’offerta turistica |
---|
1/08/2021 | Un’offerta turistica molto ampia, che punta su bellezze naturali e paesaggistiche, cultura, un gemellaggio con il Comune che diede i natali a Giotto, eventi, prodotti tipici e bonus per i vacanzieri, frutto di investimenti che si sono protratti nel tempo: così Rotonda prova ad attrarre sempre più vacanzieri. Ne abbiamo parlato con il sindaco Rocco Bruno.
Sindaco, la cascata del Fosso Paraturo rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta turistica di Rotonda?
Sì, siamo intervenuti nella zona del Paraturo investendo oltre 120mila euro, rendendola pienamente fruibile attraverso la completa messa in sicurezza anche della parte che costeggia la cascata. Inoltre, abbiamo creato un’area per l’esercizio fisico all’aperto. La particolarità di questo sito, molto apprezzato e visitato, è l’essere catapultati, in pochissimi minuti, dal centro abitato ad uno scenario completamente immerso nella natura. Ma tutto è collegato all’ingresso del Comune nel circuito dei “Borghi autentici”, dipeso da una serie di parametri che vanno anche al di là degli aspetti strettamente turistici, e mi riferisco, ad esempio, alla raccolta differenziata che partirà a breve. Avevamo iniziato dal centro storico, creando un percorso che, dalla piazza principale, conduce fino al sentiero croce, sulla sommità del paese. Lungo il tragitto sono stati installati anche 8 pannelli con voce guida per i non vedenti e, in più punti, abbiamo dislocato mappe dei vari luoghi da visitare. Abbiamo anche programmato un ulteriore intervento di circa 150mila euro di riqualificazione in alta quota, a Pedarreto, nostro punto di accesso alla montagna e nel quale è presente anche una struttura ricettiva, in cui risolveremo un problema di accumulo di acqua, prevedendo, tra l’altro, un’area pic-nic con barbecue.
Sotto il profilo culturale, puntate molto sui musei?
Sì, recentemente è stato aperto il Museo del culto mariano e riqualificata l’area antistante. Mi preme sottolineare la sinergia alla base di questo progetto con la parrocchia e il nostro parroco, Don Stefano Nicolao, a dimostrazione dei risultati che si possono ottenere quando le istituzioni collaborano. Poi, partendo da un finanziamento ottenuto diversi anni fa, impegneremo quasi 150mila euro per ammodernare il “Museo di storia naturale”, dove si trova l’antico elefante, con l’installazione di infrastrutture altamente tecnologiche e, durante un convegno che si terrà a Rotonda l’11 e il 12 agosto, forniremo i dettagli del progetto. Il museo, che diverrà 2.0, rappresenta una vera unicità, oltre ad essere un importante attrattore per il nostro territorio. Abbiamo nominato il professor Fabrizio Mollo come direttore tecnico scientifico, in quanto è necessaria una guida esperta per una ulteriore crescita.
In tema di prodotti tipici, si farà la festa del “Bianco e la Rossa”?
Sì, anche quest’anno, dal 3 al 5 settembre, è prevista la festa organizzata dai consorzi del fagiolo bianco e della melanzana rossa: le nostre due Dop. In proposito, grazie al sitting e al Rotonda Volley, sottoscrivendo il disciplinare di intesa, abbiamo avviato l’iter per il gemellaggio tra Rotonda e il comune toscano di Vicchio, dove si trova la casa natale di Giotto e grande produttore dello zafferano. Inoltre, sia il Comune che i consorzi sono stati invitati alla fiera di Firenze. Cercheremo di essere presenti poiché, insieme con i suoi prodotti, si esporta un intero territorio.
Avete in cantiere altre iniziative per attrarre visitatori?
Sono previsti eventi organizzati dalle associazioni, mentre, per quanto riguarda il Comune, considerando le difficoltà organizzative dovute al Covid e la mancanza di fondi dalla Regione, abbiamo deciso di investire le risorse a disposizione per concedere agevolazioni tributarie alle attività che hanno sofferto per la pandemia. Inoltre, visto il successo, rifinanzieremo il bonus erogato ai turisti che decideranno di pernottare a Rotonda.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|