HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Spinoso domani il monologo di Maurizio Picariello

11/12/2012

“…/Cerco di regalarti i miei patimenti/ i graffi e le mille anime/ e guardo il tuo destino/ Tu, invece, sopra a quel ciliegio/ sputi sentenze/ ti agiti/ solo prima che facesse giorno/ avevo già visto la luce del sole”. Si chiude così una delle liriche di quel Boris Vian del nostro tempo che è Maurizio Picariello. Menestrello in trincea della piccola provincia italiana del Sud che, distante dal read-carpet dei salotti televisivi ed immune dal peccato di strizzare l’occhio a chierici e perpetue dai palcoscenici insipidi della canzone italiana, preferisce andar per piazze e piccoli teatri (si trova bene anche negli scantinati più underground) cantando di storie serie ma senza piangersi addosso. Capigliatura folta da mondo beat anni sessanta-settanta, quarantadue anni di Avellino, ingegnere ambientale, poeta, scrittore e, soprattutto, cantautore che con la sua inseparabile chitarra classica sa impastare suggestioni e regalare emozioni, sia che canti propri testi o interpreti brani noti (vedi la bellissima “Carry you home” di James Blunt, “Mia” di Gatto Panceri o “Straight from the heart di Bryan Adams). Un artista poliedro è Maurizio Piacariello, con delle straordinarie finezze poetiche che possono lasciare indifferenti solo platee ignoranti o di buzzurri, un cantastorie che non tralascia niente, si scopre così come si presenta al pubblico: immediato e fortemente comunicativo, inoltre non disdegna l’idioma di tutti i giorni e nemmeno di mettere addosso i panni più acquerellati del cantore di piccole cose. Da scrittore ha all’attivo diverse pubblicazioni Picariello, in particolare l’ultimo romanzo, “Prima che tutto accadesse”, sta avendo un forte riscontro positivo (è stato presentato in circa ottanta posti tra Lazio, Puglia, Campania) e nelle cui pagine, sullo sfondo del terremoto del 1980, si incontrano musica e amore. E “Monologo d’amore” si intitola lo spettacolo che questo artista di provincia (ma non provinciale) presenta alle ore 19.00 nella Sala Giovanni Paolo II (ore 19.00). Promuove il Comune di Spinoso insieme alla Pro Loco e alla Parrocchia Santa Maria Assunta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo