HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelluccio Sup., il sindaco: ‘Puntiamo su giovani e confronto. In programma abbiamo tanti eventi''

27/07/2021

A Castelluccio Superiore la cultura è divenuto uno dei principali asset per la promozione territoriale. Ricordiamo, ad esempio, l’intitolazione di un’area all’agente scelto della Polizia Francesco Tammone, ucciso a Potenza nel luglio del 1996, o la riapertura dopo anni della biblioteca comunale. Ne abbiamo parlato con il sindaco Giovanni Ruggiero, che ha dato ampio risalto al ruolo dei giovani ed al confronto con la società civile.


Sindaco, quali altri iniziative avete in programma per attrarre visitatori?
Sempre Covid permettendo, stiamo cercando di organizzare una serie di manifestazioni per le giornate di fine luglio e di agosto. Da poco c’è stata la costituzione della pro loco ed abbiamo riaperto la biblioteca comunale, questo porterà certamente ad accrescere il movimento nel nostro paese. Ad esempio, il prossimo 28 luglio, in Piazza Plebiscito, la stessa pro loco ha organizzato la presentazione del libro “Un amico in Comune”, di Giorgio La Marca, e il presidente Michele Viscione ha previsto che l’amministrazione comunale incontri i bambini, per sottoporsi allo loro domande circa la vita amministrativa. È una bella iniziativa che apre le porte del Comune ai giovani.

Lei sta puntando tanto sui giovani. È un’impressione sbagliata?
Sarà che io sono un sindaco di un’altra generazione, ma sono abituato ad arrivare alla decisioni attraverso il confronto. Una volta questi momenti si vivevano nei partiti, ma oggi non avviene più. A Castelluccio Superiore io discuto solamente con la mia maggioranza poiché, per loro volontà, con altri consiglieri comunali, seppur eletti dal popolo, non riesco a colloquiare. A parole si annunciano coinvolgimenti e partecipazioni, ma da noi gli sconfitti sono ancora preda del risentimento ed ecco che stiamo sempre e solo a rivolgerci alla Procura ed alla Corte dei Conti: dando all’esterno, e principalmente ai giovani, un’immagine sbagliata dell’attività amministrativa. E quindi, utilizzando anche le nuove tecnologie, invochiamo il coinvolgimento dei giovani, dei bambini e, in generale, degli abitanti, in nome di quel confronto, cui mi riferivo, finalizzato ad ottenere quei consigli indispensabili per perseguire il bene comune.

Ci sono stati, e ci saranno, molti appuntamenti all’insegna della cultura e della riflessione: quanto contano per il rilancio, anche turistico, di Castelluccio Superiore?
Sono importanti poiché, alla base, c’è poca conoscenza del nostro territorio innanzitutto da parte di chi ci vive. Questo vale per tutti, anche per noi amministratori: dobbiamo conoscere bene le nostre ricchezze per essere in grado di preservarle e presentarle ai turisti e visitatori. Purtroppo abbiamo delle bellezze che ignoriamo o sottovalutiamo le quali, inevitabilmente, subiscono il degrado. Per questo dico che dobbiamo curare di più quanto ci è stato donato da Madre natura. In questo senso ritengo che la strada gusta sia rappresentata da manifestazioni come quella in ricordo di Tammone, e preannuncio che ce ne saranno altre.


Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo