HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise ricorda la tragedia di Collina Timpone

23/07/2021

Era il 26 luglio 1986. All’alba di quel giorno, poco dopo le 4.00 del mattino, a Senise un terribile smottamento causò la morte di 8 persone. Tutto avvenne su collina Timpone. La casa che si trovava in cima alla collina si ripiegò su se stessa, quasi implodendo. Le macerie finirono nel vuoto che c’era sotto la terra. Due grosse lingue di terra cominciarono la loro cavalcata lateralmente portandosi appresso tutto quello che trovavano. Tra le 8 vittime, 4 erano bambini. Tra pochi giorni saranno 35 anni da quella tragedia.

Il Comune di Senise ha organizzato una serie di iniziative per commemorare le vittime e ricordare quel terribile evento, in collaborazione con la Parrocchia e con la testata giornalistica lasiritide.it. Nella giornata del 26 luglio alle 10.30 i Vigili del Fuoco collocheranno su quella che era la cima di collina Timpone, sulla quale ora si trova la statua di una Madonna, una corona di fiori.

Subito dopo, nella sala convegni del complesso di San Francesco, sarà proiettato il documentario ‘’Il mestiere della Memoria- quelle mani che cercarono la vita’’, realizzato da lasiritide.it.

Saranno presenti autorità civili, militari e religiose. Infine si raggiungerà il centro parrocchiale ‘’Don Egidio Guerriero’’, edificato dopo il 1986 grazie ad un finanziamento della Caritas nazionale che volle creare, a Senise, in seguito alla grande commozione per la morte dei 4 bambini, un progetto dedicato ai giovani.

Nel pomeriggio, alle 18.00, nella chiesa di San Francesco sarà celebrata una messa a suffragio.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti covid.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo