HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise ricorda la tragedia di Collina Timpone

23/07/2021

Era il 26 luglio 1986. All’alba di quel giorno, poco dopo le 4.00 del mattino, a Senise un terribile smottamento causò la morte di 8 persone. Tutto avvenne su collina Timpone. La casa che si trovava in cima alla collina si ripiegò su se stessa, quasi implodendo. Le macerie finirono nel vuoto che c’era sotto la terra. Due grosse lingue di terra cominciarono la loro cavalcata lateralmente portandosi appresso tutto quello che trovavano. Tra le 8 vittime, 4 erano bambini. Tra pochi giorni saranno 35 anni da quella tragedia.

Il Comune di Senise ha organizzato una serie di iniziative per commemorare le vittime e ricordare quel terribile evento, in collaborazione con la Parrocchia e con la testata giornalistica lasiritide.it. Nella giornata del 26 luglio alle 10.30 i Vigili del Fuoco collocheranno su quella che era la cima di collina Timpone, sulla quale ora si trova la statua di una Madonna, una corona di fiori.

Subito dopo, nella sala convegni del complesso di San Francesco, sarà proiettato il documentario ‘’Il mestiere della Memoria- quelle mani che cercarono la vita’’, realizzato da lasiritide.it.

Saranno presenti autorità civili, militari e religiose. Infine si raggiungerà il centro parrocchiale ‘’Don Egidio Guerriero’’, edificato dopo il 1986 grazie ad un finanziamento della Caritas nazionale che volle creare, a Senise, in seguito alla grande commozione per la morte dei 4 bambini, un progetto dedicato ai giovani.

Nel pomeriggio, alle 18.00, nella chiesa di San Francesco sarà celebrata una messa a suffragio.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti covid.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo