|
Potenza,visita al museo diocesano |
---|
8/07/2021 | Dell’importanza e del ruolo dei Musei diocesani nell’ambito dei processi di valorizzazione del patrimonio culturale legato al proprio territorio se n’è già parlato in un interessante e partecipato webinar svoltosi nell’aprile scorso, realizzato a cura dalla Sezione lucana della SIPBC (Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali), che nel pomeriggio di martedì 6 luglio, in continuità con il precedente evento, ha inteso dare luogo ad una visita al Museo diocesano di Potenza.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di una rappresentanza dei soci della suddetta associazione che ha potuto osservare da vicino i magnifici oggetti d’arte e di culto conservati nel Museo, sotto la guida esperta ed appassionata di Simona Sagarese, tra i responsabili dell’Ufficio Patrimonio Culturale dell’Arcidiocesi di Potenza, Marsiconuovo, Muro Lucano.
'' Come riportato nel titolo del webinar sul ruolo dei musei diocesani dello scorso aprile nella promozione dei caratteri storico-culturali di un territorio, - ha dichiarato Canio Alfieri Sabia, presidente della SIPBC Sezione della Basilicata - questi presidi di cultura costituiscono veri e propri scrigni di identità popolare dove non soltanto si ha l’opportunità di ammirare vere opere d’arte di strabiliante bellezza e mirabili oggetti di culto legati alla devozione religiosa, ma è possibile allo stesso tempo sentirsi i destinatari privilegiati di una tradizione storica, civile e culturale che si è evoluta nel tempo e che oggi ci affida il compito di valorizzarne e diffonderne i preziosi contenuti. Il Museo diocesano di Potenza, in particolare, grazie all’eccellente lavoro di allestimento, continuamente arricchito da nuove proposte espositive a tema, merita di costituire sempre più un punto riferimento strutturale nella costruzione dell’offerta culturale del capoluogo lucano, che sta seguendo ormai un percorso virtuoso di evidente crescita.'' |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|