|
Potenza,visita al museo diocesano |
---|
8/07/2021 | Dell’importanza e del ruolo dei Musei diocesani nell’ambito dei processi di valorizzazione del patrimonio culturale legato al proprio territorio se n’è già parlato in un interessante e partecipato webinar svoltosi nell’aprile scorso, realizzato a cura dalla Sezione lucana della SIPBC (Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali), che nel pomeriggio di martedì 6 luglio, in continuità con il precedente evento, ha inteso dare luogo ad una visita al Museo diocesano di Potenza.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di una rappresentanza dei soci della suddetta associazione che ha potuto osservare da vicino i magnifici oggetti d’arte e di culto conservati nel Museo, sotto la guida esperta ed appassionata di Simona Sagarese, tra i responsabili dell’Ufficio Patrimonio Culturale dell’Arcidiocesi di Potenza, Marsiconuovo, Muro Lucano.
'' Come riportato nel titolo del webinar sul ruolo dei musei diocesani dello scorso aprile nella promozione dei caratteri storico-culturali di un territorio, - ha dichiarato Canio Alfieri Sabia, presidente della SIPBC Sezione della Basilicata - questi presidi di cultura costituiscono veri e propri scrigni di identità popolare dove non soltanto si ha l’opportunità di ammirare vere opere d’arte di strabiliante bellezza e mirabili oggetti di culto legati alla devozione religiosa, ma è possibile allo stesso tempo sentirsi i destinatari privilegiati di una tradizione storica, civile e culturale che si è evoluta nel tempo e che oggi ci affida il compito di valorizzarne e diffonderne i preziosi contenuti. Il Museo diocesano di Potenza, in particolare, grazie all’eccellente lavoro di allestimento, continuamente arricchito da nuove proposte espositive a tema, merita di costituire sempre più un punto riferimento strutturale nella costruzione dell’offerta culturale del capoluogo lucano, che sta seguendo ormai un percorso virtuoso di evidente crescita.'' |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|