HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lff 2021: quinto incontro formativo per la giuria popolare

1/07/2021

Sarà Valerio Caprara, critico e storico del cinema, l’ospite del quinto appuntamento del percorso di in-formazione rivolto alla giuria popolare del Lucania Film Festival e promosso dall’Associazione Allelammie.
Venerdì 2 luglio 2021 a partire dalle ore 17.00 in diretta web, il critico cinematografico del quotidiano “Il Mattino”, Valerio Caprara, aiuterà i giurati a compiere un’indagine sul “cosa” racconta un film, e stimolare in loro una capacità di analisi, di comprensione e di riflessione critica al linguaggio del cinema.

Il ciclo di incontri informativi consentono alla giuria popolare di avere una formazione più adeguata alla corretta valutazione delle opere in concorso alla 22esima edizione del Lucania Film Festival, in programma dal 7 all’11 agosto 2021.

Al momento la macchina organizzativa della kermesse cinematografica lucana è in piena attività e sta lavorando per presentare, nelle prossime settimane, il programma completo, la giuria e gli ospiti attesi.
L’ultimo incontro formativo “Lettura e analisi film – LFF 2020” si terrà mercoledì 30 luglio 2021 alle ore 19.30.

VALERIO CAPRARA - BREVE NOTA BIOGRAFICA

Critico cinematografico e professore universitario. Nato a Roma nel 1946, consegue la laurea in lettere moderne presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1972. Dal 1979 è critico cinematografico del quotidiano “Il Mattino”.
E’ stato professore di Storia e critica del cinema presso “L’Orientale” e il “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
E’ autore di numerosi libri, monografie e saggi in volumi collettanei tra cui “I film di Alfred Hitchcock” (con Natalino Bruzzone); “Sicilia e altre storie. Il cinema di Giuseppe Tornatore”; “Steven Spielberg”; “Il buono, il brutto, il cattivo. Storia delle storie del cinema italiano”; “Il segno di Venere. Un film di Dino Risi. Quando il neorealismo si trasforma in commedia”. Al maestro della commedia italiana, Caprara ha curato il film documentario “Incontro con Dino Risi”, realizzato da Marco Risi e prodotto per la serie Archivio della Memoria della Scuola Nazionale di Cinema-CSC.
Ha vinto per la critica cinematografica il premio Meccoli ad Assisi nel 1997, il Flaiano a Pescara nel 2009, il De Sica a Roma nel 2015 e il Bersani a Busto Arsizio nel 2018; è stato autore testi e conduttore in voce e in video di numerosi programmi RAI e dal 2007 è ospite fisso della trasmissione “Cinematografo” in onda su RaiUno.
Direttore artistico degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento dal 1983 al 2000, ha curato sezioni del Meeting Cinema e Storia di San Marino e del Giffoni Film Festival. Nel 1985 il Ministero della Cultura della Repubblica Francese l’ha insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres. Dal 2010 al 2018 è stato Presidente della Fondazione Film Commission della Regione Campania e dal 2011 al 2016 membro della commissione per la cinematografia presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Attualmente è membro del comitato scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia del Cinema Italiano, Premi David di Donatello.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo